Digital Life

Amazon Cloud Player: la tua musica, dove la vuoi, in streaming

Musica nella nube.

Amazon è in piena espansione strategica: un App Store ed ora Amazon Cloud Drive e Cloud Player (di cui ti abbiamo già parlato ieri). Oggi approfondiamo ulteriormente circa questa rivoluzionaria gamma di servizi cloud. Chiunque conosca un po’ il gergo della rete saprà che “cloud”, o “nube” in italiano designa un servizio che immagazzina dati in remoto e permette di accedere ad essi dovunque ci sia un collegamento. Quello che ha fatto Amazon, quindi, è stato aprire uno spazio per gli utenti in cui piazzare da 5 a 20 GB di musica sulla rete per ascoltarli in streaming ovunque nel mondo.

In realtà lo spazio è utilizzabile in qualsiasi modo, ma è la musica che fa brillare davvero il servizio. Qualsiasi file musicale AAC o MP3 non criptato è leggibile ed ogni browser (tranne forse alcuni dei più strani!) è in grado di accedere al servizio. Tutto questo era già possibile sulla tecnologia di storage S3 di Amazon, ma popolarizzare il tutto in un pacchetto comodo e facile è sicuramente una scelta vincente. Basta pensare ad impiegati, studenti e lavoratori di ogni parte del mondo, stressati e stufi di spostare i propri file ovunque.

Apple aveva idea di creare un servizio del genere ma è stata battuta sul tempo. Probabilmente la rapidità di Amazon è facilmente spiegata: non ci sono accordi ancora con tutte le Major discografiche, scelta che potrebbe rivelarsi alquanto rischiosa per la compagnia. (ga)

Scopri i lettori MP3 più pazzi:

30 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us