Digital Life

Amabrush, lo spazzolino da denti del futuro

Una start-up americana lancia lo spazzolino da denti completamente automatico: connesso e superveloce, garantisce la migliore igiene orale in soli 10 secondi.

Amabrush è lo spazzolino del futuro: basta infilarselo in bocca per 10 secondi, premere un pulsante, risciacquare e il gioco è fatto.

Ma… come? E il filo interdentale? E il dentifricio? E poi, non si era detto che per garantire una corrette igiene orale i denti vanno spazzolati per almeno 2 minuti? Tutto vero, ma andiamo con ordine.

L'igiene orale di dopodomani. Amabrush è uno spazzolino da denti di nuova concezione ideato dall’omonima azienda è lanciato qualche settimana fa su Kickstarter.

È formato da una doppia spazzola di forma semicircolare che si infila in bocca e da una sfera, che è il cervello pensante e pulsante dell’intero dispositivo ma anche il serbatoio per il dentifricio.

Basta un click. Una volta premuto il pulsante di avvio, una piccola pompa inietta la giusta quantità di dentifricio tra le setole della spazzola mentre un micromotore la fa vibrare per 10 secondi.

Non saranno pochi? No, perché il movimento è studiato per garantire la corretta e completa pulizia di tutte le superfici dei denti in pochissimi instanti. Le setole sono realizzate in silicone antibatterico.

Connesso, ovviamente. Secondo i suoi progettisti Amabrush è la nuova frontiera dell’igiene orale: il sistema si collega via bluetooth allo smartphone così da tenere traccia di tutte le sessioni di spazzolamento ma anche per scegliere il tipo di pulizia più adatto (normale, sbiancante, intenso, ecc).

Con una singola ricarica di corrente e dentifricio garantisce un mese di pulizia. Si compra su Kickstarter per 79 dollari.

12 luglio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us