Digital Life

AlterEgo, e i pensieri si trasformano in ricerche su Google

Le strane cuffie del MIT interpretano le tue intenzioni senza bisogno di parole, trovano le risposte e te le sussurrano all'orecchio: in un vicino futuro le richieste agli assistenti virtuali non andranno nemmeno formulate a voce alta.

Provate a immaginare: pensate intensamente a un'informazione di cui avete bisogno e un apparecchio, dopo aver letto nella vostra mente, si mette a cercare per voi su Google. È proprio quel promette di fare AlterEgo, un curioso dispositivo - sviluppato da Arnav Kapur e Pattie Maes, ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) - che assomiglia a una di quelle cuffie con microfono che si usano in chat, ma che, grazie a sensori e a un sistema di intelligenza artificiale, crea un dialogo privato e puntuale con il suo utilizzatore.

Come funziona. Oggi sta diventando sempre più comune attivare gli assistenti vocali dei nostri smartphone (e di maggiordomi virtuali come Google Home, che proprio in queste settimane stanno facendo il loro sbarco sul mercato italiano): per richiamare la loro attenzione, basta pronunciare il comando previsto ("Ok Google" per i sistemi Android, "Hey Siri" per interagire con iPhone, iPad & c.) e formulare la richiesta.

AlterEgo, come si diceva, non ha invece bisogno di parole: basta pensare alle chiavi di ricerca desiderate perché sul nostro viso si producano gli impercettibili segnali neuromuscolari associati al suono di quelle parole (il processo si chiama subvocalizzazione, e avviene in automatico quando pensiamo a una frase, senza articolarla materialmente). I 4 sensori presenti sul dispositivo rilevano questi input, successivamente un sistema di intelligenza artificiale ne decifra il significato e lancia la ricerca su Google. La risposta con i risultati viene infine sussurrata all'orecchio dell'utilizzatore attraverso la cuffia. Si tratta di modello particolare, a conduzione ossea, che trasmette il suono direttamente all'orecchio interno (e non al timpano, come avviene con i soliti auricolari): così nessun altro può udire la risposta e oltretutto, per chi la indossa, resta la possibilità di percepire dei rumori ambientali, senza rendere sordo chi la indossa.

Mi hai letto nel pensiero! Prima di passare ai test, i ricercatori hanno affrontato una fase di messa a punto di 31 ore, durante le quali hanno insegnato al prototipo a cogliere le differenze tra i diversi sistemi di attivazione motoria degli utenti. Successivamente hanno scoperto che, per interpretare correttamente i segnali neuromuscolari, erano sufficienti 4 dei 16 sensori impiegati inizialmente, e questo ha determinato la forma del dispositivo. Infine, è arrivato il momento delle prove vere e proprie.

AlterEgo ha mostrato di essere in grado di decifrare dalla nostra mente le cifre da 0 a 9, più un centinaio di parole. In particolare, è riuscito a suggerire correttamente l'ora locale di altri fusi orari, la popolazione di alcune grandi città, le mosse corrette in una partita di scacchi e i risultati di calcoli aritmetici.

In futuro sistemi come questi potrebbero essere impiegati per fornire istruzioni agli assistenti virtuali senza ricordare password (o senza doverle pronunciare a voce alta), senza digitare su una tastiera e senza dover parlare distraendosi dalle normali attività quotidiane.

La concorrenza. Altri sistemi di embrionale "lettura del pensiero", come quello portato avanti da Neuralink, un progetto di Elon Musk, provano a captare direttamente l'attività elettrica del cervello con strumenti più complessi e difficili da posizionare (anziché il sottile movimento di nervi e muscoli facciali). L'idea è che AlterEgo possa un giorno diventare un'interfaccia di più largo consumo e di facile utilizzo.

10 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us