Digital Life

Alleanze web: Bing: I like Facebook

Alleanza storica tra Fb e Bing per battere Google.

I due colossi del web si alleano. Bing mostrerà nei risultati di ricerca le pagine, i video e le immagini che sono piaciute agli amici di Facebook. Una collaborazione esclusiva tra il search engine di Microsoft e la creatura di Mark Zuckerberg nella social guerra con Google.

“Facebook si allea con Microsoft e Bing diventa molto più social”

Alleanza social - Facebook, dopo averle provate tutte per screditare Google sul terreno del social e della privacy, come la questione della stampa diffamatoria svelata la scorsa settimana e che continua a tenere banco nelle news di mezzo mondo, trova in Microsoft e nel suo motore di ricerca Bing - almeno al momento - i suoi migliori alleati contro Mountain View. Così, Bing diventa più social grazie alle preferenze degli utenti di Facebook che compariranno tra i risultati di ricerca del search engine di Microsoft. In pratica, i “like” che ogni giorno gli utenti del social disseminano sul web confluiranno tra i risultati di Bing con il riferimento della persona che ha espresso il proprio gradimento.

Mi piace a portata di dito - Ma non è finita qui. La partnership porta in dote anche contenuti relativi ai singoli profili presenti su Facebook, semplificando la ricerca di una persona, elenca i “buddies” che vivono nelle vicinanze in cui si stanno facendo ricerche e consente di condividere delle shopping list - liste della spesa- per ottenere opinioni utili per decidere se effettuare o meno un acquisto. Il tutto condito da una nuova barra degli strumenti che Bing adotterà che permette di avere sempre sotto mano il pulsante "Mi Piace" in modo da poterlo usare in ogni momento. (pp)Silvia Ponzio

17 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us