Digital Life

Alla Cina mancano i fondi per censurare internet

Mancano i soldi per la censura

Il progetto Green Dam è un controverso software di censura dell’informazione che il governo di Pechino desiderava fosse installato su tutti i nuovi computer a partire dal primo di luglio del 2009.Lo scopo dichiarato del meccanismo è di inibire l’accesso ai siti pornografici e violenti, ma l’obiettivo principale è quasi sicuramente quello di impedire agli utenti di fare ricerche su argomenti che il regime preferirebbe far passare sotto silenzio.

L’applicazione che gestisce questo “filtro statale” è stata creata da terze parti e non si è dimostrata particolarmente stabile o funzionale sin dalla prima fase della sua esistenza, al punto di essere accusata di fare da backdoor per gli hacker. Il futuro è anche meno roseo: i fondi statali si sono prosciugati ed il team di sviluppo basato nella capitare ha dovuto chiudere i battenti. C’è un altro gruppo di lavoro a Henan, ma anche lì i soldi scarseggiano.

In effetti il rapido declino del favore di cui Green Dam gode presso gli ufficiali governativi non dovrebbe stupire nessuno. Il progetto si è subito trasformato in un boomerang a livello di pubbliche relazioni, incontrando forti opposizioni interne ed ancor maggiori critiche internazionali. Alla fine le autorità hanno recepito il messaggio e hanno dichiarato da tempo che l’utilizzo del programma è meramente “volontario”.

Nessuno piangerà il suo definitivo tramonto: solo 20 milioni di computer hanno installato Green Dam, per lo più terminali pubblici. Date le dimensioni del mercato online cinese, si tratta di numeri insignificanti.

14 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us