Digital Life

Quando lo smartphone fa ingrassare...

Un recente studio evidenzia come ordinare i pasti utilizzando un touch screen ci spinga a scegliere piatti più gustosi e calorici rispetto a quelli sani.

Dimmi come ordini e ti dirò quanto mangi sano: lo afferma un recente studio condotto da un team internazionale di ricercatori secondo il quale ordinare i pasti attraverso un touch screen incide sulla scelta delle portate. E a farne le spese sono la linea e la salute.

Aradhna Krishna della Michigan's Ross School of Business insieme a Hao Shen e Meng Zhang della Chinese University of Hong Kong hanno infatti scoperto che scegliere che cosa mangiare scorrendo con le dita su tablet e smartphone ci fa prediligere i piatti che danno maggior gratificazione, a discapito di quelli più sani.

In altre parole, se sullo schermo dell’iPad ci viene offerta la possibilità di scegliere tra un gustoso hamburger e un'insalatina, le nostre dita tradiranno i buoni propositi e ci faranno ordinare il primo piuttosto che la seconda.

Troppo realismo. Secondo i ricercatori il responsabile di questo comportamento è un meccanismo noto come simulazione mentale, che ci fa associare il tap sullo schermo al gesto vero e proprio dell’afferrare il piatto più appetibile.

La buona notizia è che spezzare questo circolo vizioso è tutto sommato facile: basta infatti interagire con lo schermo utilizzando una pennina o un mouse.

Krishna e il suo team hanno condotto un test su alcuni volontari e hanno chiesto loro di ordinare una macedonia o una cheesecake utilizzando degli iPad e dei computer fissi. Chi ha utilizzato l’iPad ha scelto la torta nel 95% dei casi, contro il 73% di coloro che aveva ordinato con pc e mouse.

Risultati simili sono stati ottenuti ripetendo il test solo con gli iPad, ma utilizzati con le dita oppure con gli appositi stilo.


Non toccare. Sembra quindi che la simulazione mentale venga scatenata proprio dal toccare l’immagine del piatto con le dita. Un secondo test sembra confermarlo: i ricercatori hanno spostato il pulsante “ordina” lontano dall’immagine, in modo tale che per per effettuare la scelta non fosse necessario interagire con la fotografia della portata. In questo caso l’effetto “touch screen” sembra quasi del tutto annullato.

Lo studio, che è stato pubblicato sull’ultimo numero del Journal of Marketing Research, sembra quindi dimostrare come le aziende possano influire sulle scelte dei consumatori senza che questi se ne rendano conto. E come, in questo caso, possano guidare i propri clienti verso il consumo di alimenti a più elevato consumo calorico.

1 agosto 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us