Digital Life

Aggiornamento misterioso su Facebook: nuove funzioni

Ora il mistero corre online.

Un mistero avvolge Facebook, che nelle scorse ore ha vissuto di vita propria: prima ha mostrato ad alcuni utenti un mare di novità, che sono i prototipi di nuove funzionalità, poi è stato disattivato.

“Un update misterioso permette ad alcuni utenti di vedere le nuove pagine e le funzioni”

Per pochi fortunati – La maggior parte dei fortunati in USA che ha potuto vedere e sperimentare, anche se per poco tempo, le nuove funzioni, parlano di un aggiornamento con design e interfaccia più puliti. Tra le funzioni segnalate, nelle rinnovate Pages ci sono: un pulsante per cambiare e amministrare gli account, un nuova funzione che ordina cronologicamente anni di foto e aggiornamenti di status, un nuovo filtro per le News Feed, una lightbox per le foto e il box per i commenti, che non include più il bottone “commenta”.

Mistero sul network – Dopo 45 minuti da quello che pare essere un profondo aggiornamento, ma decisamente non voluto, Facebook ha chiuso il sito, inviando un tweet di scuse. Dopo l’azienda americana ha ribadito che l’aggiornamento era un prototipo interno e che la situazione è ora tornata alla normalità.

Kim Kardashian sexy regina di Bing. Guarda la gallery!

17 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us