Digital Life

AGCOM vuole la morte della Rete

AGCOM lo minaccia

La vita senza Internet? Potremmo doverci abituare a qualcosa di molto simile, perchè di fatto la nuova delibera AGCOM, che sin da febbraio allarma chiunque ne abbia letto il progetto, ucciderebbe ogni possibilità di utilizzare la Grande Rete in modo sensato per gli italiani. Secondo questa delibera, il titolare dei diritti di un qualsiasi contenuto conservato su qualunque genere di sito potrà chiederne la rimozione al gestore, il quale dovrebbe dare risposta in 48 ore “se la richiesta apparisse fondata”.

Non solo: ci sono cinque giorni per il contraddittorio, pena l’appello all’Authority. Se il sito è italiano i contenuti verranno rimossi forzatamente, senza alcun processo o indagine di polizia, mentre se il sito è straniero l’Authority si impegnerebbe per oscurarlo sul nostro territorio.

Sarebbe un tipo di censura che esiste solo in paesi non democratici come la Cina, ed un colpo letale alla cultura e all’economia italiana. E’ un vero tentativo di uccidere il ventunesimo secolo in Italia, ma ad una certa parte politica l’idea sembra fare estremamente piacere. C'è chi si muove da mesi con una petizione, mentre qui potete seguire il dibattito.

Immagine di "Burka Big Band" di Michel Langendijk

28 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us