Digital Life

Adesso gli hacker attaccano Apple

Gli hacker rubano un file dal server di Apple.

Gli attacchi del gruppo di hacker Anonymous non conoscono sosta: nel loro mirino adesso c’è Apple. Niente di serio ma non sarà solo un avvertimento?

“Il file rubato conteneva un elenco di 27 nomi utente e password di amministrazione”

Toccata e fuga - Apple non rilascia dichiarazioni e il gruppo Anonymous fa sapere che per il momento l’azienda di Cupertino non deve preoccuparsi perché loro sono impegnati altrove. Intanto domenica scorsa il gruppo di hacker più famoso degli ultimi tempi ha violato un server minore di Apple adoperato per un sondaggio anche se il bottino conteneva una tabella di MySQL con la lista di 26 nomi utente e relative password di amministrazione.

Niente di serio… ancora - Non si è trattato quindi di un attacco serio come lascia intuire già il nome del file - “Not Yet Serious” - ossia “non è ancora qualcosa di serio”, lasciata come prova sul sito di Pastebin. Anonymous, in un post su Twitter, tranquillizza Apple dicendo che non è ancora un obiettivo. Si tratta di un avvertimento? Immaginate se Anonymous riuscisse a entrare sui server dell’App Store e iTunes… sarebbe una catastrofe. (pp)

Silvia Ponzio

4 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us