Digital Life

Addio produttività: YouTube inaugura Trends

Nuovo servizio!

Non sapete che fare, dove andare e soprattutto che video guardare? YouTube è troppo grande talvolta, se nessuno dei vostri amici carica video o li seleziona come preferiti è dura scegliere cosa guardare.Per quei momenti di pausa in cui non si sa assolutamente che fare, oppure quando si sta cercando con tutte le forze di non lavorare o studiare, YouTube presenta Trends, la maniera più divertente per filtrare i contenuti migliori tra quelle 35 ore di materiale audiovisivo uploadate ogni minuto sul gigantesco network. Grazie a YouTube Trends potrete trovare i video più discussi e guardati grazie ad un nuovo algoritmo intelligente, oppure affidarvi direttamente ai gusti del network stesso con una selezione giornaliera di 4 contenuti ritenuti particolarmente validi.

Questo nuovo “organismo” di YouTube non è completamente automatico, è curato da una speciale redazione che mantiene anche il relativo blog, che verrà aggiornato di continuo alla caccia di contesti, informazioni, ed analisi interessanti. Dato il periodo dell’anno è lecito aspettarsi che l’attenzione sia sui video più popolari del 2010. Siccome la parola d’ordine tecnologica di moda è “local”, sappiate che verranno anche esaminati i video preferiti in USA e nel resto del mondo, tanto per capire cosa è popolare nel proprio paese.

Insomma, tanto per capirci bene: perdere tempo su YouTube è ancora più facile.

14 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us