Digital Life

Addio hitchBOT, robot autostoppista

Termina a Filadelfia e con un atto di vandalismo il viaggio/esperimento del robottino canadese che voleva attraversare gli Stati Uniti in autostop.

L'idea era di attraversare gli Stati Uniti facendosi dare un passaggio da generosi automobilisti, invece il canadese hitchBOT è stato ritrovato a Filadelfia, vittima di un atto di vandalismo. Si conclude così l'esperimento sociale voluto da David Smith (McMaster University) e Frauke Zeller (Ryerson University) e presentato un anno fa con questo video, in inglese:

L'ultimo autostop. Non è chiaro chi abbia distrutto hitchBOT, né dove e quando l'abbia fatto. Gli unici riferimenti certi sono che l'avventura del robottino è cominciata due settimane fa a Boston ed è terminata l'1 agosto a Filadelfia.

La foto che testimonia la
La foto che testimonia la "morte" di hitchBOT, decapitato e con le braccia strappate, è stata postata dalla giornalista canadese Lauren O'Neil sul proprio profilo Twitter. © Lauren O'Neil

E adesso? David Smith e Frauke Zeller hanno fatto sapere di non essere interessati a identificare gli autori del vandalismo. Del resto, hitchBOT è nato come esperimento sociale (capire come gli umani interagiscono con un robot) e i dati raccolti finora sono già molto interessanti.

L'esperimento. L'idea dei suoi progettisti era di provare a rispondere alla domanda: gli uomini si fidano dei robot? Hanno dunque costruito un robottino dall'aspetto simpatico e capace di una certa interazione vocale (ma non di muoversi) e poi l'hanno lasciato incustodito.

Ogni volta che fosse stato stabilito un contatto con un umano, hitchBOT avrebbe twittato la propria posizione e chiesto il permesso di scattare una foto e di postarla sui propri profili Facebook e Instagram. Per ricaricare le batterie, avrebbe chiesto di potersi connettere all'accendisigari dell'automobile.

I viaggi. Prima di cominciare l'avventura statunitense, hitchBOT aveva completato con successo un viaggio attraverso il Canada, i Paesi Bassi e le principali città tedesche. Apparentemente, fra gli ultimi a dargli un passaggio ci sono due video blogger: salta a 7:47 del video (in inglese) per assistere all'incontro.

8 agosto 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us