Digital Life

Addio Buzz per il bene di Google+

Mountain View lo chiude per favorire Google Plus.

Fotogallery: Beccati su Street View

L’esperimento social Google Buzz andrà definitivamente in pensione il prossimo 15 gennaio, dopo soli due anni di vita online. Lunga vita a Google Plus?

“La tecnologia di Google Buzz confluirà in altri servizi di Mountain View”

Poco successo - Google Buzz è il servizio online con cui Google ha fatto il suo ingresso nel pianeta social network ma, fin da subito, non ha avuto un buon riscontro da parte degli utenti. Con l’apertura di Google+ e il crescente numero di utenti del nuovo servizio social di Mountain View, il team di Mountain View ha deciso di cancellare il progetto e “dimenticare” il suo insuccesso.

Flop come altri – Google, annunciando la prematura scomparsa di Buzz, ha sottolineato che il suo “sacrificio” equivale a un maggior impegno di risorse su Google+, anche se le tecnologie sviluppate per Google Buzz, come già accaduto in passato per altri flop del colosso del Web, non verranno buttate nel cestino.

Non rinnegare il passato - Bradley Horowitz - vicepresidente della divisione prodotti Google - ha scritto in un recente post: “Cambiare il mondo bisogna focalizzarsi sul futuro ed essere onesti con il passato. Abbiamo imparato molto da prodotti come Buzz, e mettiamo questi insegnamenti nel lavoro quotidiano nella nostra visione per i prodotti come Google+”.

Problemi di privacy - Google Buzz era stato lanciato nel febbraio del 2010 e, oltre a non trovare il favore degli utenti, ha anche causato diversi grattacapi legali alla privacy a Mountain View. Google, infatti, ha dovuto sborsare 8.5 milioni di dollari in risarcimenti a seguito di una class action.

Lunga vita a Google Plus - Il colosso del Web, nel giugno scorso, lancia però Google+ con un’astuta azione di marketing: all’inizio l’accesso era limitato e solo a inviti in modo da creare interesse e attenzione. Il servizio è diventato per tutti da settembre e la sua crescita è confermata anche dal capo di Google, Larry Page: “Le persone si tuffano in Google+ a frotte e siamo appena agli inizi”. Google+ conta in questo periodo circa 40 milioni di utenti. Ma molti lo stanno abbandonando. (sp)

Niccolò Fantini

17 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us