Digital Life

Addio al centenario inventore dei flipper

È molto Steve Kordek a cui si deve questa geniale invenzione.

Quanti di noi hanno passato ore intere nei bar o nelle sale giochi a giocare a flipper? Tanti, ma forse non tutti sanno che dovrebbero ringraziare Steve Kordekper tutto il divertimento che il suo ingegno è stato in grado di regalare a generazioni di appassionati.

“È suo il merito di avere rivoluzionato il pinball così come lo conosciamo oggi”

È proprio lui, infatti, ad aver inventato i flipper - anche se sarebbe più corretto chiamarli “pinball”, morto alla veneranda età di cent’anni lo scorso 19 febbraio a Park Ridge, in Illinois, come recentemente riportato dall’edizione online del Time.

È stato Kordek a disegnare il primo pinball con due flipper anziché sei. I flipper sono, infatti, le alette laterali comandate dai pulsanti esterni. Uno standard ancora attuale che ha contraddistinto gli oltre 100 tavoli progettati nella sua brillante carriera.

Kordek , dopo la geniale intuizione dei due flipper, si inventa anche il controllo diretto per offrire ai giocatori una maggiore incisività nel gioco. E già che c’era, aggiunge anche i bersagli che cadono e la meccanica del multiball.

Il suo ultimo lavoro - Vacation America - fu prodotto nel 2003, ispirandosi al film National Lampoon’s Vacation.

Se n’è quindi andato un vero gigante dell’intrattenimento a cui è doveroso rendere omaggio per avere creato un genere che negli ultimi anni ha ceduto il passo solo che di fronte all’avvento dei videogiochi.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I 10 gadget hi-tech più stravaganti del web

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

28 febbraio 2012 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us