Digital Life

Activision: "Electronic Arts ci ha sabotato Call of Duty"

Pesanti accuse per l'affaire di Infinity Ward.

Secondo alcuni documenti portati in tribunale dai legali di Activision, in uno scambio di e-mail con Lincoln Hershberger di EA, l'ex boss di Infinity Ward Vince Zampella si sarebbe accordato con i rivali di Activision per rinviare lo Stimulus Pack di Modern Warfare 2 a vantaggio di Battlefield: Bad Company 2, il cui debutto era stato fissato più o meno nello stesso periodo.

“Electronic Arts sarebbe stata in combutta con Infinity Ward per ritardare la release dell'espansione di Call of Duty.”

"Qualche mese fa ho chiesto a Vince di trattenere il pacchetto di mappe in attesa del lancio del nostro gioco (mi deve un favore). Considerato che hanno già fatto un miliardo, per lui non è un problema, ma ovviamente Kotick l'ha valutato come una sfida".

Jeff Brown, portavoce di EA, ha dichiarato a Kotaku che si è trattato semplicemente di uno scherzo: "Era sarcastico. Si capisce chiaramente dai toni della e-mail che stavano scherzando. Abbiamo cercato di spiegarlo ai legali di Activision ma non sembrano avere il senso dell'umorismo".

Activision ha allegato alla e-mail un'accusa secondo la quale "per proteggere la serie più debole di Battlefield Bad Company, EA si è accordata segretamente con West e Zampella in modo da incrementare le vendite di BFBC a danno di Call of Duty".

In altri documenti presentati da Activision, che ha fatto causa a EA chiedendo un risarcimento di 400 milioni di dollari per i presunti danni provocati da EA a Infinity Ward e a COD, si legge: "Nella seconda settimana del novembre del 2009, un manager di EA informò Brown dell'incontro finalizzato alla definizione dei termini dell'accordo". Pochi giorni dopo, Riccitiello venne informato della necessità di "incontrare i nostri due amici" e di "adottare un atteggiamento più aggressivo".

21 gennaio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us