Digital Life

Activision è in causa e Polaroid vuole giocare

Mentre Activision è in causa, Polaroid gioca!

Strani tempi per il mondo dei videogame: da una parte il gigante del mercato, Activision, va incontro ad un’azione legale collettiva, mentre Polaroid, storico marchio dedicato alla fotografia, si mette a produrre tanti tipi diversi di controller per console.

“I dipendenti chiedono 500 milioni di dollari ad Activison”

Ridateci i soldi – Circa 40 dipendenti di Infinty Ward, lo sviluppatore di uno dei titoli bastseller di Activision, Call of Duty, hanno avviato una causa da 500 millioni di dollari contro l’azienda publisher per rottura dei contratti, royalties e premi non pagati. L’azione legale arriva dopo mesi di combattimenti tra gli sviluppatori e Activision, con i dirigenti di Infinity Ward che hanno dato le dimissioni o sono stati licenziati.

Accessori per tutti – Dalle foto ai videogames: Polaroid si lancia nel mondo dei videogiochi e, a breve, vedremo dei nuovi controller col marchio dell’azienda di fotografia sugli scaffali. Non è la prima volta che Polaroid si concede un divertimento digitale: già da alcuni anni, sul mercato americano, viene proposto un controller Polaroid che si collega al DVD player o alla TV e ha 15 giochi precaricati all’interno. L’inventore della fotografia istantanea, ha ora in programma di entrare alla grande nel mercato, con un sensore per Wii, un sostegno per DS, una cuffia con microfono per i patiti della Xbox 360 e un controller wireless per la PS3.

29 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us