Digital Life

Activision dice addio a Guitar Hero

Activision interrompe per problemi finanziari.

Secondo un annuncio di Activision la business unit di Guitar Hero verrà dismessa e lo sviluppo del famoso gioco musicale per il 2011 verrà interrotto: per gli amanti dei videogame si prospetta un futuro senza canzoni a suon di controller.

“La decisione dopo i risultati finanziari: business unit ceduta a terzi e niente gioco nel 2011”

Problemi finanziari - L’annuncio del colosso Activision arriva dopo diversi passaggi aziendali, che hanno interessato le proprietà delle società controllate. Viacom ha venduto Harmonix, azienda che ha lanciato Guitar Hero nel 2005 prima di arrivare in Viacom nel 2006, dove ha creato Rock Band. La vendita di Harmonix lo scorso dicembre è stata particolare: l’unità è stata ceduta a Columbus Nova, un fondo di investimento privato newyorkese, per appena 50 dollari. Secondo Viacom il motivo della cessione è puramente pecuniario: non ci sono stati profitti in nessuno dei tre giochi Rock Band realizzati dal 2007 al 2009, da cui la decisione di cedere la sezione per rientrare almeno con i benefit previsti in America per la questione delle tasse: circa 150 millioni di dollari.

Chitarra al muro - Gli annunci di Activision e Viacom sono un’indicazione di quanto può essere rapido il cambio di rotta nel business dei videogame. Anche se i giochi musicali continuano ad avere dei fan in tutto il mondo ma, a quanto pare, Guitar Hero aveva ormai raggiunto il punto di non ritorno: vendite in calo e alti costi, per via delle licenze. Da cui la scarsità dei profitti per il colosso dei videogame e la successiva decisione di chiudere l’esperienza: "A causa del continuo declino delle vendite, l'azienda scioglierà l'unità che si occupa di Guitar Hero e abbandonerà lo sviluppo del titolo previsto per il 2011".

Videogame spendaccioni. Guarda la gallery!

10 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us