Digital Life

Activision, dai giocattoli coi videogiochi con Skylanders

Dalle action figure alle “inter-action figure” su qualsiasi piattaforma.

Activision ha annunciato oggi Skylanders Spyro’s Adventure, un prodotto che consente di trasportare veri e propri giocattoli all’interno dei mondi virtuali dei videogame attraverso un dispositivo chiamato il “Portale del Potere.”

“Dalle action figure alle “inter-action figure” su qualsiasi piattaforma”

I giocattoli possono così “prendere vita” all’interno del gioco quando connessi a molteplici piattaforme come sistemi portatili, strumenti mobile o anche sullo stesso web, e ricordano i livelli di gioco raggiunti e i potenziamenti e i poteri conquistati.

Secondo Eric Hirshberg, CEO di Activision Publishing, questo segna un cambio radicale nell’interazione tra giocattoli e videogiochi: “Non stiamo parlando di semplici action figure. Quello di cui parliamo sono inter-action figure”.

In Skylanders Spyro’s Adventure i bambini assumono il ruolo del Mastro del Portale, che può controllare oltre 30 diversi personaggi, tra cui il noto draghetto Spyro.

Posizionando due personaggi-giocattolo sul Portale del Potere in contemporanea, i giocatori possono fare squadra per affrontare la modalità in cooperativa o scontrarsi nella modalità “Giocatore contro Giocatore” in arene dedicate dove potranno utilizzare i loro personaggi personalizzati.

Mentre i giocattoli possono essere utilizzati con le console per giocare al videogame presente sul disco, un’esperienza diversa contraddistingue le versioni disponibili per dispositivi mobile o in Rete, ciascuna delle quali è stata creata in modo specifico per quelle piattaforme. Il risulto è un grande numero di esperienze diverse in un unico prodotto.

Questa nuova esperienza interattiva ha appena fatto il suo debutto a livello mondiale presso la American International Toy Fair, attualmente in corso a New York fino al 16 febbraio.

14 febbraio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us