Digital Life

Accusato di essere membro di Anonymous: non potrà più usare il suo nome vero online!

Sentenza assurda in UK

Un suddito inglese ha scoperto suo malgrado di non poter più usare il proprio vero nome online. Le leggi promulgate per affrontare i problemi della vita moderna sono spesso create da persone che non comprendono bene la situazione, applicate da giudici privi di competenza nello specifico e spesso applicate a situazioni assurde. L'ondata di arresti avvenuta in questo periodo in Inghilterra sembra aver già creato dei mostri giudiziari.

In questo caso abbiamo Peter David-Gibson, 20 anni, accusato di essere un membro di Anonymous, che per decreto del tribunale non potrà più usare Twitter o qualsiasi altro social network o servizio di comunicazione pubblica o privata attraverso il proprio nickname preferito. Come avrete forse intuito dal tono dell'articolo, questo nick è proprio "Peter". La situazione è piuttosto buffa, se ci si pensa un po’ sopra: il supposto associato di Anonymous è appena diventato anonimo per ordine del proprio paese. (ga)

Foto CC di Matt Westervelt

Kristina Svechinskaya: l'hacker più sexy del mondo

13 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us