Digital Life

Accordo Google - Wikipedia per tradurre la super enciclopedia on-line

La super enciclopedia in Hindi, Arabo & C.

Wikipedia è un fenomeno globale e universale. In linea di principio ogni essere umano dovrebbe ritenerla utile. Ci sono 15 milioni di articoli e sebbene siano rappresentate 272 lingue, la verità è che la stragrande maggioranza sono scritte in una manciata di linguaggi di origine europea, in particolare in inglese. Il team di Google Translate ha deciso di dare il proprio contributo per tradurre alcuni degli articoli più letti nella versione inglese di Wikipedia in alcuni linguaggi parlati da milioni e milioni di persone, ma poco rappresentati sul web. Alcuni di questi contenuti sono assenti o solo "stub", abbozzi, in idiomi come arabo, hindi, kannada, gujarati, swahili, tamil e telugu, ma Google Trends li segnala come frequentatissimi dagli anglofoni. Grazie all'aiuto della traduzione automatica e all'opera di volontari sparsi in giro per il mondo disposti a correggere le bozze, il team di Google ha già espanso del 20% la versione hindi dell'enciclopedia online. Con il tempo sarà il turno degli altri linguaggi: l'opera sarà positiva tanto per le persone quanto per Google Translate, che potrà usare i dati acquisiti per migliorare le proprie performance.

16 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us