Digital Life

Aaron Swartz alleato e fonte di WikiLeaks?

Alla base la sua presunta collaborazione con WikiLeaks?

di
WikiLeaks, con quattro tweet sul suo account ufficiale su Twitter, rivela che Aaron Swartz, il web attivista morto suicida la settimana scorsa, era sicuramente in contatto con l’organizzazione e, probabilmente, era anche una delle sue fonti.

"I servizi segreti sulle tracce dei legami di Swartz con Assange?"

Gola profonda

Aaron Swartz

Che, però, potrebbero aiutare a capire i motivi che si celano dietro il tragico gesto del creatore di Reddit e del protocollo RSS.

Anonimato violato - WikiLeaks, con questa rivelazione, va contro uno dei capisaldi dell’organizzazione stessa: l’anonimato delle fonti. Un caso più unico che raro, dato che la sua Policy sull’anonimato di WikiLeaks recita che mai l’organizzazione avrebbe rivelato l’identità delle sue fonti e che il suo modus operandi garantisce l’anonimato sin dalle primissime fasi d’azione. Il quartier generale di WikiLeaks ha voluto mandare, evidentemente, un forte segnale agli investigatori che indagano sul suicidio del giovane informatico.

Suicidio “teleguidato” - Una delle ipotesi investigative che si sta facendo strada nelle ultime ore, infatti, è quella che Aaron Swartz si sia suicidato per non dover rivelare i suoi contatti all’interno di WikiLeaks. Pare, infatti, che i servizi segreti e il Dipartimento di Giustizia stessero indagando proprio sui rapporti tra l'attivista web e la rete che fa capo a Julian Assange. Un’ulteriore ombra sull’indagine e, soprattutto, sui metodi utilizzati dal dipartimento di giustizia nei confronti del ragazzo. (sp)

I venti lavori del futuro

21 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us