Digital Life

A Tokyo il pesce arriva online

In giappone vendono il pesce sul web.

Il Giappone è un paese perennamente sospeso tra innovazione e tradizione. E alla base della dieta dei suoi cittadini, ci sono: sushi, tonno, gamberi e, in generale, i prodotti ittici che provengono dal ricco mare circostante.

“I pescatori giapponesi vendono la loro merce prima online ”

Dalla barca alla Rete – La novità è come viene venduto il pesce: una cooperativa di pescatori giapponesi ha aperto un negozio virtuale dove smerciare, via e-commerce, il pescato, non appena viene tirato fuori dalla reti. L’iniziativa è supportata da una società giapponese appena nata (start up), che è specializzata in aggiornamenti hi-tech per le aziende agroalimentari ed è il partner tecnologico dell’iniziativa.

Chi dorme non piglia pesci – Armati di computer, fotocamere e videocamere, uplodano entro le nove di mattina le offerte della giornata. I clienti, così, collegandosi al sito, possono vedere in "faccia" il pescato e conoscere tutti i dati i dati del bottino del giorno: specie, taglia, peso e, naturalmente, il prezzo di ogni singolo pesce.

Vantaggi per tutti? – Vendendo direttamente online i pescatori tagliano la catena di distribuzione ed eliminano le commissioni che vengono applicate al normale mercato del pesce. Mentre i compratori, hanno la garanzia di un pescato fresco, visto e controllato con i propri occhi quasi in contemporanea alla cattura. La consegna dell’ordine viene garantita entro 12 ore dalla raccolta delle reti.

30 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us