Digital Life

A Modena la sfida dei cervelloni

Nella notte tra il 29 e il 30 novembre l'Lhc ha raggiunto la potenza record di 1.18 TeV ed è diventato realmente l'acceleratore di particelle più potente del mondo.


Paola Catapano dalla sala controllo dell'Lhc per Focus.it, 30 novembre 2009
(ultimo aggiornamento 30 novembre ore 8:00)

È ufficiale, Lhc è l’acceleratore più potente del mondo! La notte tra domenica 29 e sabato 30 novembre sono stati battuti due record, uno dopo l’altro. Alle 21:55 di domenica, il fascio numero 1, quello circolante in senso orario, ha raggiunto l’energia di 1.08 TeV. A questo punto Lhc aveva già battuto il record dell’acceleratore più potente del mondo, detenuto fino a ieri dal Tevatron del Fermilab di Chicago, con 0.98 TeV per fascio dal 2001.

Raddoppia
Solo tre ore dopo, i ricercatori in turno questa notte, raggiungevano l’obiettivo che si erano posti per la giornata: portare due fasci circolanti all’energia di 1.18 TeV simultaneamente.
di particelle più potente del mondo.

Paola Catapano dalla sala controllo dell'Lhc per Focus.it, 30 novembre 2009
(ultimo aggiornamento 30 novembre ore 8:00)

È ufficiale, Lhc è l’acceleratore più potente del mondo! La notte tra domenica 29 e sabato 30 novembre sono stati battuti due record, uno dopo l’altro. Alle 21:55 di domenica, il fascio numero 1, quello circolante in senso orario, ha raggiunto l’energia di 1.08 TeV. A questo punto Lhc aveva già battuto il record dell’acceleratore più potente del mondo, detenuto fino a ieri dal Tevatron del Fermilab di Chicago, con 0.98 TeV per fascio dal 2001.


Scarica le prove del 2008

Scarica le prove del 2009





30 novembre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us