Digital Life

A Facebook non piace il rivelatore di single

L'app per monitorare le coppie non piace a Fb.

L’applicazione che permette di monitorare lo status e di sapere se una relazione è finita, non è piaciuta a Facebook ed è stata cacciata dal sistema.

“Bandita l’applicazione per controllare le relazioni. E spunta un mashup per mappare gli amici”

Niente notifica - Appena ieri era uscita la notizia, anche Jack ne ha parlato, dell’uscita di Breakup Notifier, l’applicazione per controllare in automatico le relazioni dei contatti sociali, nella speranza che la mail che indica un cambiamento di status possa informare un ritorno alla vita da single della persona ambita.

A causa del traffico – A quanto pare il motivo dell’esilio, secondo quanto riportato via e-mail da Facebook al creatore di Breakup Notifier Dan Loewenherz, è da ricercarsi nell’ampio traffico generato dalla sua applicazione: con 3,6 milioni di utenti, il sistema ha individuato l’applicazione come un possibile spam e, per contrastare eventuali usi fraudolenti dei contatti e dei feedback degli utenti, il sistema impedisce in automatico l’uso di tale applicazione. Per cui, secondo Facebook, il sistema immunitario del social network ha bandito l’applicazione di Loewenherz perché era troppo popolare.

Nuovo giochino per Facebook – Un altro interessante strumento per il social network è un mash up di Facebook e Google Maps, che permette di sapere e visualizzare dove sono i propri amici. Il nome è più che esplicito: “Where My Friends Be?”. Questo strumento mostra sulla mappa, in pochi secondi e con un click, dove sono i propri contatti, visualizzandoli su tutto il globo. Come afferma uno degli sviluppatori, Ajay Mehta: “Sorprendentemente non ci sono molte app del genere. Alcune sono a dir vero poco sviluppate o sono state cancellate anni fa. Gli amici appaiono sulla mappa in un modo accattivante e interattivo”.

I giochi per pc più attesi del 2011. Guarda la gallery!

24 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us