Digital Life

Usa: i senatori dem contro i social network

Alcuni membri di area democratica del Congresso degli Stati Uniti chiedono di rivedere i sistemi automatici di suggerimento dei contenuti sui social network.

I social network e i loro sistemi automatici di suggerimento dei contenuti ai propri iscritti sono una minaccia per la democrazia e possono indirizzare gli utenti verso comportamenti estremisti. È questa la sintesi di una lettera firmata venerdì 22 gennaio da un gruppo di membri del Congresso degli Stati Uniti di area democratica e indirizzata a Mark Zuckerberg, Sundar Pichai e Jack Dorsey, rispettivamente amministratori delegati di Facebook, Google e Twitter.

Social e democrazia. Nella lettera, gli autori ricordano l'attacco a Capitol Hill dello scorso 6 gennaio, sostenendo come parte della responsabilità sia da attribuire ai social network progettati per fare da cassa di risonanza ai sentimenti delle persone, anche a quelli più violenti e anti democratici.

Secondo i senatori americani, insomma, gli algoritmi utilizzati dai social non farebbero altro che proporre agli utenti ciò che vogliono sentirsi dire, amplificando così a dismisura il malcontento o i sospetti infondati. La lettera, inoltre, cita numerose ricerche pubblicate negli ultimi anni secondo le quali fino al 70% delle visualizzazioni complessive di Youtube sarebbe da attribuire ai suggerimenti provenienti dagli algoritmi automatici.

responsabilità collettiva. Per questo motivo, alcuni Senatori sarebbero al lavoro su una proposta di legge il cui obiettivo è quello di reintrodurre la responsabilità per le piattaforme social nei confronti dei contenuti pubblicati dagli utenti. Ciò che non è chiaro è a chi spetta il diritto di sindacare ciò che può essere pubblicato e cosa no, e qual è il confine tra diritto al dissenso politico e incitamento alla violenza.

3 febbraio 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us