Digital Life

Riconosciamo i messaggi generati dall'intelligenza artificiale solo una volta su due: perché?

Parole, frasi, conversazioni in chat, e-mail, social media: la comunicazione umana è sempre più mescolata al linguaggio generato dall'intelligenza artificiale.

Chat, e-mail, social media: i sistemi di Intelligenza artificiale suggeriscono parole, completano frasi o producono conversazioni. In pratica, la comunicazione umana è sempre più mescolata al linguaggio generato dall'IA. Uno studio ha analizzato le nostre capacità di riconoscere diversi tipi di testi generati dall'IA pubblicati su piattaforme di incontri online, di ricerca professionisti e di alloggi per le vacanze - è risultato che capiamo se un testo è stato scritto da una persona reale o dall'IA soltanto una volta su due. 

Linguaggio famigliare. Nel tentare di riconoscere un testo generato dall'intelligenza artificiale non ci affidiamo al caso, ma seguiamo alcuni parametri: diffidiamo di testi scritti in prima persona e grammaticalmente molto corretti, ma anche di un linguaggio troppo familiare e informale. Il fatto è che l'intelligenza artificiale è addestrata da noi, e per questo ci trae in inganno: «L'IA può creare testi che risultano più umani di quelli scritti dagli umani», sottolinea Jeffrey Hancock, uno degli autori.

In che modo, allora, possiamo imparare a distinguere tra testi artificiali e umani? Secondo i ricercatori una delle opzioni è dare all'IA un accento riconoscibile − un po' come quello che permette di distinguere inglesi e americani – e magari inserire una filigrana (o watermark) nel testo, una sorta di schema ripetuto di parole, lettere e punteggiatura che ne faciliti il riconoscimento.  

Ogni mese su Focus in edicola trovi tante curiosità nello Speciale Focus Domande&RispostePerché non ti abboni?

29 giugno 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us