Digital Life

Allarme IA e fake news: come l'Intelligenza artificiale peggiora la nostra disinformazione

Uno studio mette in guardia dall'utilizzo di intelligenze artificiali generative che rischiano di distorcere sempre di più la realtà. E propone un modo per evitarlo.

 

C'è un motivo se l'Unione Europea si sta muovendo con ampio anticipo per redigere una normativa anti fake news in vista delle elezioni comunitarie del prossimo anno: con l'avvento dell'Intelligenza artificiale, infatti, si corre il rischio che le notizie false, già diffusissime sul web, crescano a dismisura; e che la disinformazione venga acuita dall'uso di software come ChatGPT, Dall-E, Bing AI, Bard e simili che si nutrono delle informazioni che trovano in rete.

Uno studio dell'Università di Berkeley, in California, mette in guardia proprio su questo particolare aspetto dell'utilizzo di intelligenze artificiali generative, e su come possano corroborare false credenze in soggetti che indirizzano le proprie ricerche partendo da presupposti sbagliati.

 

Meglio non fidarsi troppo. Molto dipende dal funzionamento dei software di questo tipo che, di base, cercano informazioni nel web per rispondere alle nostre domande. Il problema principale è che, nella maggior parte dei casi, l'utente tende a fidarsi delle risposte poiché percepisce questa nuova tecnologia come intelligente e competente per via delle capacità sovradimensionate, irrealistiche ed esagerate che permeano il modo in cui questa risorsa viene presentata al mondo. Si dà, in pratica, per scontato che siano le intelligenze artificiali stesse a scartare a priori le fake news per fornirci una risposta veritiera, ma non funziona sempre così, soprattutto nel caso in cui si parta da convinzioni di base errate. In questo modo si rischia che le informazioni false e gli stereotipi negativi si diffondano sempre di più.

Lo studio statunitense ha indagato anche un altro fenomeno preoccupante, ossia il fatto che quando si riceve una risposta dall'IA, si diventi molto meno inclini a cambiare idea. Tale componente, propria degli esseri umani, tende a radicalizzare le conoscenze, soprattutto in quegli utenti appartenenti alle classi sociali emarginate e con un tasso d'istruzione inferiore, che risultano essere più propensi a credere alle fake news e alla disinformazione.

Come si può ovviare al problema? Il team di ricerca crede che implementando nelle IA una componente psicologica, rendendo cioè meno nette le risposte, e aggiungendo un sistema di valutazione da parte di utenti "esperti" dei vari argomenti, la qualità dei risultati migliorerebbe. Alla base di tutto, resta però l'educazione del pubblico da parte dei responsabili politici e degli scienziati, ma anche dei mezzi d'informazione, che dovrebbero fornire indicazioni realistiche su questa nuova tecnologia, in modo che non venga percepita come infallibile.

 

15 luglio 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us