Digital Life

6 buoni motivi per giocare ai videogame

I videogame sono diseducativi e pericolosi? Al contrario, se utilizzati con buon senso e moderazione, possono aiutarci a migliorarci.

Dalla mitica pallina di Pac-Man che ipnotizzò i ragazzi degli anni Ottanta alle avveniristiche console in realtà aumentata di oggi, i videogiochi sono entrati nel novero dei passatempi più amati da grandi e piccoli, ma vengono ancora considerati diseducativi e dannosi, soprattutto per gli adolescenti. A ribaltare questo luogo comune è venuta però in soccorso la scienza: distrarsi (senza esagerare!) in compagnia dei nostri videogame preferiti può infatti essere un toccasana. Ecco perché.

1 -  piccoli antistress. Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of cyber therapy andrehabilitation, i casual games, caratterizzati da regole semplici e intuitive (come il celebre Tetris) possono essere un ottimo modo per rilassarsi e migliorare l'umore personale, dimenticando le fatiche quotidiane.

2 - problem solving. I videogame strategici possono aiutarci nel cosiddetto problem solving: l'American Psychological Association ha infatti dimostrato che gli adolescenti in fissa con queste categorie di giochi risolvevano meglio situazioni reali complesse, riuscendo anche a ottenere voti scolastici migliori.

3 - decisioni più rapide. Oltre a stimolare l'adrenalina, i videogiochi d'azione migliorano la prontezza nel prendere decisioni veloci, almeno secondo l'Università di Rochester (Usa), che ha rilevato come i giocatori di action games, tipo Call of duty, abbiano un processo decisionale fino al 25% più rapido rispetto alla media.

4 - aiutano a socializzare. Malgrado l'immagine del classico nerd timido e isolato, uno studio pubblicato dalla Society for Researchin Child Development (Usa) suggerisce che i videogiochi aiuterebbero i giovani a socializzare, grazie ad ampie community virtuali e al fatto che più del 70% diessi gioca in compagnia, sviluppando l'attitudine alla cooperazione.

5 - giocando si impara. Non è detto che i videogame siano necessariamente diseducativi: alcuni di essi possono stimolare la curiosità, come la saga del celeberrimo Assassin's Creed, la cui accurata ambientazione permette di conoscere meglio diverse epoche storiche.

6 - Movimento. Non sempre ritrovarsi davanti a una console significa essere condannati alla sedentarietà: una ricerca della Louisiana State University (Usa) ha rivelato che i videogiochi con movimenti a tutto corpo (come Wii Fit), sono stati utili per permettere a bambini insovrappeso di dimagrire, rendendoli propensi a svolgere attività motorie.

----

Tratto da 10 motivi per cui i videogame fanno bene alla salute, di Massimo Manzo, pubblicato su Focus Domande&Risposte 67 - gennaio 2021

 

14 gennaio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us