Digital Life

5 tecnologie + 1 che manderanno in soffitta denaro e carte di credito

Apple, Google, Paypal puntano a trasformare il cellulare in un borsellino elettronico da usare anche per i pagamenti nei negozi. E non solo loro...

L'ultima arrivata è Apple Pay, che trasforma il nuovo iPhone 6 in un borsellino elettronico, in grado di fare pagamenti in tutta sicurezza con un clic. Ma da Bitcoin a Google Wallet sono almeno 5 le tecnologie pronte a sostituire il denaro contante e le carte di credito. Come funzionano? E soprattutto, cosa cambia realmente per noi? Ecco quello che c'è da sapere.

1. Bitcoin. È la moneta virtuale più famosa (e discussa). A differenza delle altre valute, non è emessa né regolata da una banca centrale o da un governo, ma frutto di un algoritmo. Le transazioni avvengono su un database distribuito tra i nodi di una rete (peer-to-peer). Dal 2009, anno della sua creazione, ad oggi le sue quotazioni sono salite da 5 centesimi di dollaro a 450 dollari (non senza speculazioni e timori di crolli da un momento all'altro). Per poter spendere un Bitcoin si usa una chiave crittografata che porta al link presso il quale è possibile effettuare la transazione e per ora il suo utilizzo è ancora limitato alle operazioni via internet.

Ma stanno spuntando i primi bancomat che permettono di acquistare bitcoin "dal vivo", come il Robocoin Kiosk che si trova presso Luiss Enlabs a Roma.

2. Apple Pay. Da ottobre i possessori del nuovo iPhone 6 e dell'iWatch potranno pagare in 200 mila negozi degli Usa, avvicinando il telefono a un sensore posto accanto alla cassa. I soldi arriveranno direttamente dalla carta di credito registrata sull'app Passbook. Il tutto grazie alla tecnologia NFC (Near field communication), un'evoluzione dell'RFID che permette a due dispositivi di comunicare tra loro a corto raggio (non più di 10 cm) e su una frequenza specifica (13,56 mhz).

Ma Apple Pay potrà essere usata anche per gli acquisti online. E per pagare i servizi come Uber che si usano nella vita reale, ma si pagano online. E la sicurezza? Ci penserà il lettore di impronte digitali presente sull'iPhone.

3. Beacon. È un sistema di pagamento digitale che invece dell'NFC sfrutta un nuovo tipo di collegamento bluetooth a basso consumo: il BLE (Bluetooth Low Energy). Quando uno smartphone entra nel raggio d'azione di un dispositivo Beacon, si attiva un collegamento "spontaneo" e da quel momento è possibile effettuare una transazione. Tra i suoi sostenitori c'è Paypal che sta distribuendo negli Usa alcune chiavette usb che permettono il collegamento tra i cellulari dotati di app Beacon e la cassa dei negozi. E piace anche a Apple che ha lanciato il progetto iBeacon. Un vantaggio (o svantaggio?) è che i dispositivi Beacon possono essere usati dai commercianti non solo per i pagamenti, ma anche per segnalare sconti e promozioni ai cellulari che si trovano in prossimità.

4. Coin. E se una sola carta potesse sostituire il bancomat, le carte di credito, e quelle regalo? Questa è l'idea alla base di Coin, la start-up di San Francisco, che ha inventato una tesserina di plastica formato carta di credito, in grado di contenere tutti i dati delle altre carte. Basta selezionare l'account appropriato con un clic su un piccolo pulsante e strisciarla su un lettore per fare il pagamento. Dov'è il trucco? I dati delle carte sono stati caricati precedentemente su Coin attraverso lo smartphone (e il collegamento BLE). E sempre lo smartphone ne garantisce la sicurezza: quando la super-carta si allontana di qualche metro dal telefono, smette di funzionare.

Bell'idea, vero? In realtà Coin ha ancora qualche difetto. La batteria, per esempio, dura solo due anni e non si può sostituire. In futuro però le cose potrebbero migliorare.

5. Venmo. È un'app, non ancora disponibile in Italia, che permette agli utenti di trasferire rapidamente i soldi dal proprio conto Venmo (che si appoggia su una carta di credito) ad un altro, con pochi clic e senza pagare commissioni. Qualche mese fa è stato acquisito da Paypal, dunque ne sentiremo parlare ancora. Si usa via web o attraverso un'app del cellulare, ma si può scambiare denaro solo coi proprio contatti, un po' come fosse un social network. In realtà proprio di quello si tratta: non a caso ci si può iscrivere anche con le credenziali di Facebook.

6. Google Wallet. Il servizio di Google per semplificare i pagamenti esiste già da qualche anno. L'idea di fondo è sempre la stessa: trasformare il nostro telefono cellulare in un portafoglio senza costi aggiuntivi, utilizzando la tecnologia NFC per trasmettere i dati a un sensore collegato alla cassa di un negozio. Almeno sulla carta, niente di diverso da ciò che propongono Paypal e Apple. Il che significa che stiamo per assistere a una battaglia tra giganti per la conquista del maggior numero di negozi e di smartphone. La buona notizia? Presto potremo davvero lasciare a casa il portafogli.

29 settembre 2014 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us