Digital Life

110 ore alla settimana per gli sviluppatori di L.A. Noire

La IGDA apre un'indagine sulle "inaccettabili" condizioni di lavoro.

La International Game Developers Association ha aperto un'inchiesta sullo sviluppatore di L.A. Noire, Team Bondi, per valutare le condizioni di lavoro all'interno dello studio australiano.

“Fino a 110 ore alla settimana e straordinari non retribuiti”

Il presidente della IGDA, Brian Robbins, ha dichiarato a Develop di voler far luce in merito a quanto emerso nelle ultime settimane: "Chiediamo agli impiegati del Team Bondi e ai loro familiari di farci pervenire commenti, positivi o negativi che siano, all'indirizzo di posta elettronica qol@igda.org. Se confermate, le condizioni lavorative di cui si parla sarebbero inaccettabili", ha dichiarato Robbins.

Agli sviluppatori sarebbe stato ripetutamente chiesto di lavorare 110 ore a settimana durante i periodi critici, spesso senza che gli straordinari venissero riconosciuti e pagati. Il boss dello studio, Brendan McNamara, è stato accusato di aver abusato dello staff, mentre 130 sviluppatori hanno denunciato di essere stati esclusi dai crediti del gioco.

La conseguenza diretta di tutto questo è che Rockstar non pubblicherà il prossimo progetto del Team Bondi.

"Ho sentito molto riguardo al disprezzo di Rockstar per il Team Bondi e ormai è chiaro che il publisher non si occuperà del prossimo gioco dello sviluppatore", dichiara una fonte anonima.

"Team Bondi sta cercando un nuovo publisher per il prossimo titolo dopo che i rapporti con Rockstar si sono rovinati irrimediabilmente", continua il contatto. "Brendan McNamara afferma che il successo di L.A. Noire sia dovuto alla sua visione, ma credo che sia stata Rockstar a salvare il progetto. Ha continuato a investire denaro su L.A. Noire e il suo marketing è stato eccezionale. Senza il suo contributo costante Team Bondi sarebbe fallito anni fa".

Eurogamer.it ha dedicato un ampio reportage alla questione riportando le email e i comunicati interni allo sviluppatore Team Bondi. Potete consultarlo al seguente link.

11 luglio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us