Digital Life

10 milioni di volte Kinect, ed è record

10 milioni di unità in due mesi!

Kinect, la nota periferica per Xbox 360, ha raggiunto quota 10 milioni di unità vendute secondo quanto annunciato da Microsoft.

“Vendute oltre 133.000 unità al giorno”

Tra il 4 novembre 2010 e il 3 gennaio 2011 Kinect ha venduto 133.333 unità al giorno, risultato che le ha permesso di entrare nel Guinness dei Primati.

"Le vendite parlano da sole", ha commentato Gaz Deaves, Gaming Editor di Guinness World Records.

"Secondo i dati emersi da ricerche indipendenti, nessun altro dispositivo di elettronica è riuscito a vendere altrettanto in soli 60 giorni, un risultato incredibile".

Positivi anche i commenti alla notizia sul fronte italiano: “In un contesto in cui Xbox 360 ha superato i 50 milioni di console vendute, e Xbox LIVE ha oltre 30 milioni di fan in tutto il mondo, la crescita record di Kinect conferma che stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione nel mondo dei videogiochi e più in generale del digital entertainment, grazie ad una tecnologica innovativa in grado di appassionare milioni di persone".

"Siamo molto soddisfatti anche dei risultati a livello italiano: in un mercato in cui l’intrattenimento domestico è in buona salute con un incremento del 3,8% delle console fisse, Xbox 360 nel 2010 è cresciuta di oltre il 30%” ha dichiarato Silvano Colombo, Country Manager della divisione Retail, Sales & Marketing di Microsoft Italia.

10 marzo 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us