Digital Life

10 cose che (forse) non sai su Twitter

I personaggi più seguiti e il boom degli account falsi, i (pochi) profitti e i numeri da record: tutto quello che devi sapere su Twitter a pochi giorni dalla quotazione in borsa.

Giovedì 7 novembre 2013 Twitter farà il grande passo dello sbarco in borsa, con il simbolo TWTR. E così uno dei media più popolari e potenti, capirà se il mondo è pronto per riconoscergli un valore di mercato. Perché, strano a dirsi, ma fino ad oggi Twitter economicamente ha generato meno profitti di quanto ci si aspettasse da lui.

Le notizie del pre quotazione sono però positive: l'asta iniziale non è ancora iniziata ma le azioni di Twitter sono aumentate dalla forchetta iniziale stabilita fra 17 e 20 dollari, a quella nuova tra 23 e 25. Motivo: la risposta molto incoraggiante ricevuta durante la presentazione dell’offerta. E l'importanza strategica di Twitter, al punto che - come scrive il settimanale economico Il Mondo - "le Nazioni Unite usano algoritmi derivati da Twitter per definire con precisione i punti caldi del mondo in cui c'è fermento politico". E non è l'unica curiosità.

1. And the winner is...
Justin Bieber (@justinbieber) ha più seguaci di tutti: 45.366.914, seguito da Katy Perry (@katyperry) con 44.122.303 e da Lady Gaga (@ladygaga) con 40.229.059. Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama (@barackobama) è solo quarto con 37.501.850 seguaci. Ma può vantare un record imbattibile: l'annuncio della sua vittoria rielezione nel novembre 2012 è stato re-twittato più di 800.000 volte.

2. Quanti tweet!
Ci sono circa 218 milioni di utenti attivi su Twitter. L'ottanta per cento di loro si collega dal cellulare o dal tablet. I tweet quotidiani, secondo il Washington Post, sono 400 milioni.

3. Impostori

Ma gli esperti ritengono che il 20% di account Twitter siano falsi. Secondo il New York Times, il fenomeno dei falsi follower ha generato un business da milioni di dollari, un mercato "grigio" a cui attingono molti personaggi famosi (e molti politici). Secondo Twitter i falsi sarebbero "solo" il 5%.

4. Come si dice Twitter in cinese?
Strano a dirsi, ma il 70 per cento degli utenti di Twitter vivono al di fuori degli Stati Uniti. La Cina è il paese che ne ha di più: 35,5 milioni. Secondo una ricerca dell'agenzia di stampa Reuters, il 36% degli iscritti a Twitter non lo usa: si limita a osservare i tweet degli altri. Ma si tratta di uno studio condotto su un campione rappresentativo di utenti. Dati ufficiali non ce ne sono.

5. Medie
L'utente medio di Twitter ha 208 followers. Focus a oggi ne ha poco meno di 30.000.

Le mappe di Twitter
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6. L'hashtag
La funzione hashtag (#) su Twitter, che si utilizza per indicizzare gli argomenti di discussione, non è farina del sacco degli inventori del social network, ma ha debuttato nell'agosto del 2007, proposta da un utente.

7. Vine
Da quando nel gennaio 2013 Twitter ha introdotto Vine, che permette agli utenti di pubblicare video di 6 secondi, ogni giorno vengono caricati online circa 12 milioni di video.

8. Comicità
L'amministratore delegato di Twitter Dick Costolo per un periodo, dopo la laurea, ha lavorato come… comico in teatro. A quel tempo non gli andava di lavorare per una tech company.

9. Questione di cent
Negli ultimi 3 mesi Twitter ha generato profitti per 64 cent di dollaro per ogni utente iscritto. Facebook per 1,58 dollari. L'87% dei ricavi viene dalla pubblicità e il 65% di questi proviene da annunci su tablet e smartphone.
47,5 milioni di dollari all'anno invece li ottiene dalla vendita dei (nostri) dati alle società di analisi.

10. Chiamtelo Twoogle
Su Twitter si fanno circa 2,1 miliardi di ricerche ogni 24 ore. Google supera abbondantemente i 5 miliardi di ricerche al giorno.

Ti potrebbero interessare

Dalla ISS con amore (e via Twitter)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un anno su Twitter
VAI ALLA GALLERY (N foto)

5 novembre 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us