Architettura

Visioni notturne dell'arte d'Europa

I più famosi e spettacolari monumenti europei nella loro versione "by night".

Immaginate di dover spedire una cartolina dalle più belle città europee. Molte avrebbero probabilmente come soggetto una delle opere artistiche che vedrete in questo video.

Per tre mesi il fotografo francese Luke Shepard ha viaggiato con un amico visitando 36 città in 21 diversi paesi del nostro continente. Anziché scattare le solite foto diurne, ha aspettato il calar delle tenebre per immortalare i monumenti più rappresentativi di ognuna.

Dalla Porta di Brandeburgo alla Fontana di Trevi, dall'Atomium di Bruxelles all'Opera House di Copenhagen, passando per il Tower Bridge londinese, la Sagrada Familia a Barcellona, la Torre Belém di Lisbona e, naturalmente, il Colosseo (l'elenco completo dei simboli cittadini è visibile qui).

Nightvision, questo il nome del progetto, vuole essere una celebrazione dell'originalità architettonica europea e un modo nuovo di catturare la bellezza delle opere d'arte che a volte, di giorno, si danno quasi per scontate.

Ti potrebbero interessare anche:
Le città più colorate del mondo e i più celebri skyline riflessi nell'acqua
La mia città, le foto più belle dei lettori di Focus
Quando l'architettura diviene arte: le opere delle archistar
La torre più alta del mondo vista da vicino

23 agosto 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us