Architettura

Uno sguardo dal tetto del mondo

Per vedere Dubai dalla sommità dell'edificio più alto del mondo basta un click: la spettacolare foto interattiva di Gerald Donovan.

Cosa si vede dalla sommità del Burj Khalifa di Dubai, l’edificio più alto del mondo? Per togliersi la curiosità, almeno virtualmente, basta fare un giro su questo sito web e godersi la spettacolare panoramica interattiva che offre una vista a 360° sulla metropoli araba e sul deserto circostante.

Super collage digitale. L’immagine è stata realizzata dal fotografo Gerald Donovan ed è in realtà un collage di 70 diversi scatti ad altissima risoluzione realizzati con una fotocamera posizionata sull’antenna più alta del grattacielo, a 828 metri di quota. Questa speciale fotografia composita offre una unica e irripetibile: i turisti che visitano la struttura infatti, possono accedere al massimo a un terrazzo posto a “soli”636 metridi altezza.
La superimmagine sarà premiata il prossimo 17 marzo in occasione dell’Hamdan Bin Mohammed Bin Rashid Al Maktoum Photography Award, un concorso fotografico che richiama ogni anno professionisti da tutto il mondo.

Il grattacielo dei record. Costruito tra il 2004 e il 2010, il Burj Khalifa di Dubai è la struttura più alta mai realizzata dall’uomo. Alto 838 metri, conta 160 piani fuori terra e vanta numerosi record: dagli ascensori più veloci del mondo (64 km/h) alla gettata di cemento più alta mai realizzata per un edificio (606 metri). Da Guinness dei primati anche il costo al metro quadro degli appartamenti e degli uffici che può superare i 30.000 euro.


Lavavetri acrobati puliscono le finistre del Burji Khalifa
La torre che potrebbe battere il record del Burji Khalifa
I grattacieli più strani, alti e curiosi del mondo

14 marzo 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us