Architettura

La casa che cresce dagli alberi

Al Politecnico di Milano è stato recentemente avviato un originale progetto di bioarchiettura: un edificio vegetale che non si costruisce ma... cresce. Sarà pronto tra ottant'anni.

È la quintessenza della casa ecologica: realizzata unicamente con materiali vegetali, ha un impatto ambientale nullo, è completamente riciclabile ed è all'avanguardia sia per design sia per tecnlogie costruttive. Unico neo: sarà pronta tra un'ottantina d'anni, non appena gli alberi che ne costituiscono la struttura portante saranno diventanti sufficientemente grandi e robusti.

La pazienza è la virtù... degli architetti
Questo curioso progetto, non a caso chiamato "the patient gardener", il giardiniere paziente, è il risultato di un seminiario sulla bioarchitettura che si è concluso poco tempo fa al Politecnico di Milano.
Guidati da un team di esperti svedesi, gli studenti hanno progettato una struttura a due livelli formata da 10 ciliegi disposti in cerchio e intrecciati tra loro alla sommità. Il risultato è un bioedificio vivente il cui scheletro è costituito dai 10 tronchi e le pareti da un intreccio di rami su cui vengono fatte crescere edere e altri rampicanti.
A tutto bio anche gli arredi interni, che sono realizzati con strutture di legno ricoperte da erba e muschio.

Bioarchitettura a lunghissimo termine
E con tanta pazienza e un po' di fortuna "The patient gardener" non rimarrà solo un progetto: uno dei giardini dell'ateneo milanese è stato infatti deputato ad accogliere le 8 pianticelle di ciliegio che nel giro di qualche decennio daranno vita alla struttura.
Sono state disposte lungo il perimetro di un cerchio del diametro di 8 metri. Al centro è stata installata una torre di legno alla quale sono state legate le piantine per guidarne la crescita secondo le esigenze del progetto.
Un corposo manuale con i dettagli dell'opera e le istruzioni per la manutenzione e la cura delle piante verrà passato di mano in mano per le prossime generazioni di studenti, fino a quando la casa non sarà... cresciuta.

5 novembre 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us