Architettura

Siracusa 2.0, città intelligente e "smart"

Grazie a un progetto del Cnr, a Siracusa il turista è guidato in un viaggio digitale, virtuale e tridimensionale nei beni archeologici della città.

Siracusa, non solo patrimonio Unesco 2005 ma anche città del futuro. Grazie al progetto Cnr Smart Cities Living Lab Siracusa, è infatti la prima città italiana che può essere visitata anche virtualmente.

Tecnologie 2.0 guidano il turista in un viaggio digitale, virtuale e tridimensionale nel patrimonio culturale, archeologico e monumentale della città antica: QR-code (codice a barre bidimensionale) dislocati sul territorio, applicazioni gratuite e il portale Welcome to Siracusa.

Non solo: grazie ad altri dimostratori realizzati dal Cnr, si può ottenere anche il monitoraggio dello stato di salute della città: dal controllo della qualità dell’aria al trasporto pubblico, alla gestione dei flussi di traffico urbano.

Pronti, via! Per scoprire la città siciliana, selezionata per il progetto Smart Cities attraverso un bando nazionale di Cnr e Anci (Associazione nazionale comuni italiani), il turista virtuale può accedere al sistema da casa, attraverso il portale welcometosiracusa.it. E sul territorio, tramite un’apposita app per device mobile, scaricabile dai vari store gratuitamente, sei totem digitali informativi e i QR-code installati presso i vari siti storici.

Inoltre, il portale permette di prendere visione dei più importanti punti storico-archeologici di Neapolis e Ortigia con mappe interattive, corredate di descrizioni testuali e fotografiche, tour virtuali con riprese da terra e da drone.

La realtà aumentata rende inoltre possibile sovrapporre
alla Siracusa moderna quella antica.

Ecosistema cittadino. Infine, grazie a queste tecnologie, si rileva perfino lo stato di salute di Siracusa. Con un sistema integrato di stazioni fisse e mobili, installate sui totem (SensorWebTourist), sulle auto (SensorWebCar) e sulle biciclette (SensorWeBike) della Polizia Municipale, viene rilevato infatti il «metabolismo urbano», ovvero il rapporto tra energia e materia (acqua, nutrienti, materiali e rifiuti), che costituisce l’ecosistema della città. I dati sono visualizzati sui totem digitali in tempo reale e poi utilizzati dall'amministrazione locale.

Le più belle spiagge della Sicilia
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La città a 360°: 12 vedute panoramiche che lasciano senza fiato
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ti può interessare:

21 luglio 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us