Architettura

Seed, il festival internazionale che semina consapevolezza

Dal 24 al 30 aprile a Perugia e ad Assisi si tiene Seed, un festival internazionale per parlare di architettura e biologia, piante e di materiali innovativi. Obiettivo? Promuovere una cultura della sostenibilità.

Un festival originale non solo nell'idea ma anche nella realizzazione. A Perugia e ad Assisi dal 24 al 30 aprile si potrà curiosare tra decine di eventi, dibattiti, installazioni e spettacoli davvero inconsueti. È un appuntamento che nasce dall'architettura per abbracciare tutti gli ambiti del sapere e – visti i tempi – del sapere che si interessa di sostenibilità ambientale.

A organizzarlo è la Fondazione Guglielmo Giordano e promosso dall'Istituto Nazionale di Architettura e dalla Fondazione Umbra per l'Architettura, sotto la regia di Andrea Margaritelli (presidente Inarch) e Barbara Cadeddu.

TUTTI A PERUGIA. In tanti luoghi di Perugia sarà un continuo accendersi di riflettori per parlare di case e di biologia, di piante e di materiali innovativi, di musica e di benessere, di città e di ghiacciai.

Decine gli ospiti delle discipline più disparate. Alcuni esempi?  Michele De Lucchi, Alfonso Femia, Alper Derinbogaz, Antonio Brunori, Telmo Pievani, Benedetta Tagliabue, Donatella Caprioglio, Doriana Mandrelli, Franco Purini, Giovanni Bietti, Guendalina Salimei, Kjetil Trædal Thorsen (Snøhetta), Laura Ragazzola, Liu Xiaodiu, Marco Tortoioli Ricci, Mario Tozzi, Massimiliano Fuksas, Massimiliano Valdinoci, Novella B. Cappelletti, Paolo Portoghesi, Patricia Urquiola, Piergiorgio Oddifreddi, Vito Mancuso, Tore Banke, Matteo Moretti. Massimiliano Catricalà...

Il programma del festival è disponibile sul sito del festival dove ci si può registrare agli eventi (la partecipazione è gratuita).

21 aprile 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us