Architettura

Come fa un ponte di carta a stare in piedi?

Fatto con 22mila fogli incollati, campeggia in una valle scozzese sfruttando la gravità e le tecniche costruttive dei muri a secco. E con la pioggia si rafforza.

 

Quello che vedete in queste immagini è il PaperBridge, un ponte fatto interamente di carta dall'artista Steve Messam. Per la precisione 22mila fogli incollati uno sull'altro a formare un arco, che campeggiano in una landa desolata del Lake District, nel sudovest della Scozia.

Ecologico. PaperBridge è una installazione a metà fra arte e ingegneria creativa. È stato commissionato dall'ente locale Lakes Culture e realizzato l'artista 'ambientale' Steve Messam, che ha usato materiali ecologici come fogli riciclati e colle ecologiche per tenerli insieme. L'inchiostro usato per il pigmento rosso è fatto in modo da non cadere nell'acqua, per non inquinarla.

Una fase della costruzione del ponte, con la struttura portante in legno © Steve Messam

Una tecnica antica. Per far stare insieme la campata di 4,34 metri, l'autore ha applicato le tecnologie impiegate per la costruzione dei muri a secco e ha sfruttato il principio della gravità. Per montarlo è stata utilizzata una struttura in legno, e gli stessi muri in pietra già esistenti hanno fatto da base per sostenere i fogli. L'arco rosso può ospitare due persone alla volta: «Resta in piedi come un normale ponte di pietra», spiega Messam, «La carta è un materiale strutturalmente molto denso. Ci abbiamo lavorato per tre anni prima di arrivare al modello definitivo».

Il disegno tecnico del ponte, realizzato all'inizio del progetto, nel 2012 © Steve Messam

Anti-tutto. Il ponte rosso fuoco spicca nel panorama della Grisedale Valley, un pugno nell'occhio per provocare i viaggiatori che fanno trekking da quelle parti. E sta diventando un'attrazione, tanto che le autorità stanno pensando di riproporlo anche dopo il periodo di 'esibizione', appena concluso. Anche perché la struttura sembra mantenersi perfettamente integra anche a fronte delle intemperie della zona, dove pioggia e vento sono all'ordine del giorno. Anzi, a detta di Messam, «Quando piove la struttura si rinforza ulteriormente, il ponte diventa più compatto e stabile».

21 maggio 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us