Architettura

Quali sono gli edifici italiani più misteriosi?

Vacanze a settembre? Ecco qualche spunto se viaggiate in Italia e volete scoprire qualche luogo curioso.

Il principale è Castel del Monte, vicino ad Andria (Puglia), voluto nel XIII secolo dall’imperatore Federico II. È a pianta ottagonale con una torre su ogni angolo e la sua reale funzione è un mistero.

Non era un castello difensivo, perché non ha fossati o elementi militari, né una residenza di caccia, visto che mancano le stalle. I suoi ricchi ornamenti e i numerosi simbolismi che richiamano elementi matematici e astronomici fanno pensare che si trattasse di un tempio, o di un luogo dove dedicarsi allo studio delle scienze.

[Guarda anche: i misteri sotto le nostre città]

Napoli esoterica
Altro luogo misterioso è la Cappella di Sansevero a Napoli, voluta dal principe di Sansevero alla fine del XVI secolo, ma ultimata solo nel XVIII secolo dal discendente Raimondo di Sangro, esoterista e inventore.

È un luogo ricco di allegorie alchemiche e massoniche dal significato incerto e contiene statue che la leggenda vuole create con tecniche tuttora misteriose. L’edificio, complici le attività inusuali di Raimondo, suscitò voci e leggende di ogni tipo.

Mostri a Palermo
Infine c’è la villa Palagonia a Bagheria (Palermo), nota anche come la “villa dei mostri”. È un concentrato di creature mostruose, statue raffiguranti animali fantastici e figure grottesche e orripilanti.

Le ragioni di una simile decorazione non sono chiare, ma forse vanno ricercate nel fatto che colui che nel 1749 volle la villa, Francesco Ferdinando Gravina, principe di Palagonia, era brutto e aveva una gobba, che lo ossessionava. Circondarsi di creature mostruose gli fu forse di consolazione.

Ti potrebbero interessare anche
Viaggio nell'Italia sotterranea
Che sbadati questi architetti!
Quando l'architettura diventa arte



23 settembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us