Architettura

L'aereo del 2050: trasparente e multimediale

L'Airbus che volerà nel 2050 sarà eccezionalmente comodo. E anche un po' terrificante!

Nel 2050 potrebbe materializzarsi il peggior incubo di chi soffre di vertigini: l'aeroplano trasparente, un rivoluzionario progetto presentato ieri mattina ai media dal colosso dell'aviazione Airbus.
Ma la cabina trasparente non è nè l'unica nè la più grande rivoluzione che trovermo a bordo dei velivoli commerciali entro quarant'anni: il viaggio in aereo è infatti destinato a evolversi, trasformandosi in un'esperienza nuova e completamente diversa da come la conosciamo ora.

La fine del posto stretto
Concetti come "economy" e "business class" non esisteranno più. Secondo i progettisti di Aribus gli apparecchi saranno divisi in tre zone: quella frontale dedicata al relax, quella posteriore per chi deve lavorare e un'area centrale per il ristoro e la socializzazione tra i passeggeri.
La zona relax, oltre alle pareti in grado di diventare trasparenti a seconda delle condizioni di luce, disporrà di tutte le più evolute tecnologie per l'intrattenimento. Il cuore del sistema sarà un display olografico alimentato dal calore corporeo del passeggero mentre una poltrona intelligente capace di modellarsi sulle forme dell'occupante garantirà un confort da hotel 5 stelle.
A bordo di questi apparecchi si potrà insomma fare di tutto: parlare in teleconferenza con i colleghi di lavoro che sono dall'altra parte del mondo, divertirsi con i social media all'interno di proiezioni olografiche degli stessi, fare shopping virtuale provandosi i più diversi capi di vestiario in un camerino elettronico.
E si potrà addirittura giocare a golf in un campo digitale....

Ecologico e ispirato dalla natura
Ma non sarà solo marketing: secondo Airbus l'aereo del futuro sarà una rivoluzione soprattutto di materiali e tecnologie. La struttura portante dell'apparecchio sarà ispirata al corpo degli uccelli: forte e resistente ma leggera. E con un occhio di riguardo all'ambiente, con motori dai consumi ridotti, meno emissioni e livelli di rumore più contenuti.
«Questo concept plane è stato progettato per dimostrare che anche il viaggio può essere interessante come la scoperta della destinazione finale» ha spiegato ai media Charles Champion, il vicepresidente dell'azienda.
Ciò che non ha spiegato è se tutto ciò sarà compatibile con altri concetti, per esempio il "low cost"...

Nel 2050 potrebbe materializzarsi il peggior incubo di chi soffre di vertigini: l'aeroplano trasparente, un rivoluzionario progetto presentato ieri mattina ai media dal colosso dell'aviazione Airbus.
Ma la cabina trasparente non è nè l'unica nè la più grande rivoluzione che trovermo a bordo dei velivoli commerciali entro quarant'anni: il viaggio in aereo è infatti destinato a evolversi, trasformandosi in un'esperienza nuova e completamente diversa da come la conosciamo ora.

La fine del posto stretto
Concetti come "economy" e "business class" non esisteranno più. Secondo i progettisti di Aribus gli apparecchi saranno divisi in tre zone: quella frontale dedicata al relax, quella posteriore per chi deve lavorare e un'area centrale per il ristoro e la socializzazione tra i passeggeri.
La zona relax, oltre alle pareti in grado di diventare trasparenti a seconda delle condizioni di luce, disporrà di tutte le più evolute tecnologie per l'intrattenimento. Il cuore del sistema sarà un display olografico alimentato dal calore corporeo del passeggero mentre una poltrona intelligente capace di modellarsi sulle forme dell'occupante garantirà un confort da hotel 5 stelle.
A bordo di questi apparecchi si potrà insomma fare di tutto: parlare in teleconferenza con i colleghi di lavoro che sono dall'altra parte del mondo, divertirsi con i social media all'interno di proiezioni olografiche degli stessi, fare shopping virtuale provandosi i più diversi capi di vestiario in un camerino elettronico.
E si potrà addirittura giocare a golf in un campo digitale....

Ecologico e ispirato dalla natura
Ma non sarà solo marketing: secondo Airbus l'aereo del futuro sarà una rivoluzione soprattutto di materiali e tecnologie. La struttura portante dell'apparecchio sarà ispirata al corpo degli uccelli: forte e resistente ma leggera. E con un occhio di riguardo all'ambiente, con motori dai consumi ridotti, meno emissioni e livelli di rumore più contenuti.
«Questo concept plane è stato progettato per dimostrare che anche il viaggio può essere interessante come la scoperta della destinazione finale» ha spiegato ai media Charles Champion, il vicepresidente dell'azienda.
Ciò che non ha spiegato è se tutto ciò sarà compatibile con altri concetti, per esempio il "low cost"...

14 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us