Architettura

Perché in California le città hanno nomi di santi?

San Francisco, San Diego, Santa Cruz, Santa Monica... Da dove vengono tutti questi nomi di santi?

Non tutte, certo, ma molte sì. San Francisco, San Jose, San Diego, San Bernardino, Santa Barbara, San Juan Capistrano, San Luis Obispo, Santa Maria, Santa Rosa, Santa Cruz, Santa Monica, Santa Ana, San Mateo...
Tutte città californiane e quasi tutte sulla costa (o nei pressi) dell’oceano Pacifico. L’origine dei nomi di molte città della California si deve all’arrivo su queste terre degli spagnoli, che diedero inizio alla colonizzazione vera e propria nel Settecento.
Tra il 1769 e il 1823, in California i francescani fondarono 21 missioni: alla prima, San Diego, seguirono le altre lungo tutta la costa andando in direzione nord, fino a San Francisco.
(Perché San Francisco è considerata la capitale" dei gay? - Storia dell’immigrazione italiana in California dal 1850 ai nostri giorni)

Presidi sul territorio
Alle missioni religiose furono attribuiti nomi di santi, e questa abitudine si mantenne anche nel battezzare le numerose cittadine e avamposti militari che sorsero parallelamente. Missioni, città e avamposti servivano a prendere il controllo del territorio per difendere gli interessi del regno di Spagna, ma anche per convertire al cattolicesimo i nativi americani.
(Cascate di fuoco: lo spettacolo delle Yosemite Falls - I Canyon più spettacolari)

13 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us