Architettura

Kingdom tower: un chilometro in verticale

Alta un chilometro, la Kingdom Tower sarà l'edificio più alto del mondo. Segreti e curiosità di questa moderna Torre di Babele.

Avete presente quanto sono lunghi 1.000 metri? Sono la distanza coperta in media da tre fermate di autobus urbano, oppure 20 piscine olimpioniche o quattro treni Freccia Rossa messi uno dietro l’altro. Per percorrere a piedi 1.000 metri, a un’andatura normale, occorrono circa 10 - minuti. Ora provate a immaginarli in verticale...
È l’altezza della Kingdom Tower, l’edificio più alto del mondo, le cui fondamenta sono già state gettate a Jeddah, in Arabia Saudita, lungo le coste del Mar Rosso.

Fotogallery

Vuoi vedere altre spettacolari immagini di questo progetto? Non perdere la fotogallery.

Altissima classe
Alto un chilometro, questo modernissimo grattacielo supererà di almeno 173 metri il Burj Khalifa di Dubai, che con i suoi 828 metri è attualmente la costruzione più alta mai realizzata.
La torre sarà parte del grande complesso di Kingdom City, un centro residenziale e finanziario di oltre 5 milioni di metri quadrati. Ospiterà un hotel e un residence a cinque stelle, prestigiosi uffici, appartamenti di lusso e il più alto osservatorio panoramico del mondo: un terrazzo circolare di 30 metri di diametro costruito al 157 livello.
Sarà servito da 12 scale mobili e 59 ascesori supertecnologici capaci di muoversi alla velocità di 10 metri al secondo e la sua costruzione richiederà investimenti per circa 850 milioni di euro.

Correnti in quota
Il progetto, uscito dalle penne dello studio americano Adrian Smith + Gordon Gill Architecture, rappresenta lo stato dell’arte delle tecnologie per la costruzione di grattacieli. Nella realizzazione di edifici di questo tipo uno degli ostacoli maggiori è il vento: la struttura a tre petali della Kingdom Tower è stata pensata per ridurre al massimo il carico aerodinamico sulla struttura.
Il tutto con un occhio di riguardo per l’ambiente: la forma dell’edificio minimizza le superfici esposte al sole e quindi i costi legati al raffrescamento degli interni. Su ogni facciata sono previste delle rientranze dove sorgeranno terrazzi ombreggiati dai quali si potrà godere una vista spettacolare sulla città di Jeddah e sul deserto.

Vuoi vedere altre spettacolari immagini di questo progetto? Clicca qui.

17 ottobre 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us