Architettura

Otto stanze in 37 metri quadrati: il loft trasformista

Soggiorno, sala da pranzo, sala TV, due camere da letto, studio, cucina e bagno: grazie a pareti scorrevoli e mobili a scomparsa possono convivere in meno di 40 metri quadrati. Ed è pure super ecologico. Non ci credete? Leggete qui e guardate i video a fine notizia.

Tavolo per 10 persone, soggiorno con schermo da 70 pollici e impianto dolby surround, camera da letto matrimoniale, studio e camera per gli ospiti. Il tutto in meno di 40 metri quadri. È il pied-à-terre newyorkese di Graham Hill, uno dei fondatori di Treehugger, il sito web del design ecosostenibile e del lusso a impatto zero.

Sposta, tira, ribalta
Grazie a un sapiente ed elegante mix di binari e cerniere la libreria si trasforma in un letto a due piazze mentre da un cassetto nascosto sotto la TV esce una comoda scrivania.
Nella casa di Hill non si spreca nemmeno un centimetro: lo spazio sotto ai cuscini del divano è un grande contenitore per lenzuola, coperte e biancheria varia e in un ripostiglio all'interno di un'antina trovano posto ben 10 sedie, tutte rigorosamente impilabili.
Il tavolo, che può ospitare fino a 10/12 coperti, è telescopico e quando non è utilizzato è praticamente invisibile.

La camera degli ospiti
Hill non si è voluto privare nemmeno del piacere di poter ospitare un paio di amici a dormire a casa sua. Lo spazio, in fondo, non manca: basta spostare una parete per creare una nuova camera con due posti letto a scomparsa. E tirando un paio di tende la privacy degli ospiti è garantita.

Cucina hi-tech e green...
Una cucina dotata di tutti i comfort, dalle piastre a induzione alla lavapiatti, dal microonde al frigorifero, completa l'arredamento del microloft. Ed è pensata con elettrodomestici a basso impatto ambientale e (vedi video sotto) con un sistema di compostaggio da interno.

Con bagno multifunzione
Già, ma... e il bagno? C'è ed è ovviamente modulare: il pavimento di fronte al lavabo si trasforma nel piatto doccia mentre, come spiega lo stesso Hill nel video qui sotto, la stanza della toilette, grazie a un piano ribaltabile, diventa un locale separato dal resto della casa dove un ospite può chiudersi, oltre che per i suoi bisogni, anche per una telefonata privata.
Il costo di tutto questo? Nell'ordine delle cifre a cinque zeri (centinaia di migliaia di euro), compreso il progetto, la realizzazione su misura di ogni componente e le tecnologie.

La video presentazione dell'appartamento da guardare assolutamente



Ti potrebbero interessare

L'appartamento da 8 stanze in 37 mq
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Case da pazzi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le case formicaio di Hong Kong
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Per piccina che tu sia... le case più stravaganti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

2 gennaio 2013 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us