Il Qatar si prepara ai Campionati del Mondo del 2022 costruendo stadi. E uno, in particolare sta facendo discutere il web. È quello di Al Wakrah, destinato a ospitare i top match: secondo voi, che forma ha? Secondo i comunicati ufficiali ha le forme delle vele della imbarcazione tradizionale qatarina destinata alla pesca delle perle.
I più maliziosi pensano ai genitali esterni femminili. Malizia? O forse uno scherzo del nostro cervello, che non è nuovo a questo genere di inganni? Sarà. Ma pare proprio che i progettisti della Aecom, l'azienda che si è aggiudicata la realizzazione, si siano ispirati alle donne. Zaha Hadid, l'architetto che lo ha disegnato, dice che è «...un omaggio alla tradizione del Qatar, proiettata nel futuro».
Ma perché vediamo ovunque visi e figure antropomorfe, come dimostrato da questo stadio o dalle innumerevoli facce di pietra (vedi sotto)? Si tratta del noto fenomeno psicologico della pareidolia (dal greco "para", simile, e "eidolon", immagine), che ci fa riconoscere forme note, come ad esempio persone, cose e animali, in immagini nuove, vaghe e con contorni poco netti.
Nel caso dei volti il fenomeno è ancora più accentuato perché il volto umano è quella parte di realtà che vediamo più frequentemente durante la nostra vita e il cervello umano ha sviluppato la capacità di individuare gli elementi che formano un viso in tempi rapidissimi, abilità, secondo gli studiosi, evolutasi con l’uomo stesso. Lo sanno bene anche gli astronomi che per dare il soprannome a nebulose e costellazione hanno sempre trovato forme antropomorfe e zoomorfe. Come potete vedere nelle foto qui sotto.