Architettura

Ma quanto è sexy questo stadio

Mancano 8 anni ai Campionati del Mondo in Qatar: e in uno degli Stati più ricchi del mondo si costruiscono i templi del pallone. Uno, l'Al Wakrah Stadium, che ospiterà le gare principali ha una forma curiosa. Che fa discutere...

Il Qatar si prepara ai Campionati del Mondo del 2022 costruendo stadi. E uno, in particolare sta facendo discutere il web. È quello di Al Wakrah, destinato a ospitare i top match: secondo voi, che forma ha? Secondo i comunicati ufficiali ha le forme delle vele della imbarcazione tradizionale qatarina destinata alla pesca delle perle.

I più maliziosi pensano ai genitali esterni femminili. Malizia? O forse uno scherzo del nostro cervello, che non è nuovo a questo genere di inganni? Sarà. Ma pare proprio che i progettisti della Aecom, l'azienda che si è aggiudicata la realizzazione, si siano ispirati alle donne. Zaha Hadid, l'architetto che lo ha disegnato, dice che è «...un omaggio alla tradizione del Qatar, proiettata nel futuro».

I primi rendering del "vagina stadium"
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ma perché vediamo ovunque visi e figure antropomorfe, come dimostrato da questo stadio o dalle innumerevoli facce di pietra (vedi sotto)? Si tratta del noto fenomeno psicologico della pareidolia (dal greco "para", simile, e "eidolon", immagine), che ci fa riconoscere forme note, come ad esempio persone, cose e animali, in immagini nuove, vaghe e con contorni poco netti.

Nel caso dei volti il fenomeno è ancora più accentuato perché il volto umano è quella parte di realtà che vediamo più frequentemente durante la nostra vita e il cervello umano ha sviluppato la capacità di individuare gli elementi che formano un viso in tempi rapidissimi, abilità, secondo gli studiosi, evolutasi con l’uomo stesso. Lo sanno bene anche gli astronomi che per dare il soprannome a nebulose e costellazione hanno sempre trovato forme antropomorfe e zoomorfe. Come potete vedere nelle foto qui sotto.

Le facce nascoste in Google Earth
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Gli scherzi della natura
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Fantasie nebulose
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Facce di pietra
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ancora facce...
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Fantasmi e mostri dallo Spazio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

20 novembre 2013 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us