Architettura

Apple Park: le zuccate dei dipendenti contro le (futuristiche?) vetrate

Nel nuovo quartier generale di Cupertino, costato 5 miliardi di dollari, le pareti di vetro sono talmente "invisibili" che la gente ci sbatte contro.

Anche ai migliori architetti capita di sbagliare, ma se l'errore riguarda un simbolo di pulizia ed eleganza come l'Apple Park, il nuovo quartier generale della Apple a Cupertino, nel cuore della Silicon Valley, la notizia è particolarmente curiosa.

Astronave. L'edificio di forma circolare costato 5 miliardi di dollari (oltre 4 miliardi di euro), nato da un'idea di Steve Jobs e progettato in collaborazione con lo studio internazionale Foster + Partners, doveva essere, nei piani del fondatore di Apple, una sorta di tempio del design: in buona parte costruito in vetro, è rivestito con le più grandi vetrate curve mai realizzate, in un capolavoro di trasparenza godibile soprattutto... da fuori.

Non l'ho vista. Per i 13 mila lavoratori che da gennaio vi sono stati trasferiti, le pareti di vetro di alcuni ambienti si sono trasformate in una trappola: i giornali californiani riportano di almeno tre episodi di scontri frontali degli impiegati con le pareti di vetro, talmente pulite e trasparenti da risultare indistinguibili dalle porte automatiche (anch'esse in vetro). Non è chiaro in quanti, finora, si siano feriti, ma il giornale locale San Francisco Chronicle riporta di tre casi di chiamate al 911, incluso quello di un uomo che si è aperto il sopracciglio e ha dovuto essere medicato con alcuni punti di sutura.

Il cuore del nuovo campus di Apple a Cupertino: l'Apple Park non è per il momento accessibile a visitatori esterni ("perché contiene informazioni riservate"). Finché rimane a rischio zuccate, è forse meglio così. © Apple

Adesivi. Il problema era stato in parte presagito dal responsabile dei lavori, Albert Salvador, il quale alcuni mesi fa aveva personalmente rilevato il problema. Si racconta che mentre Salvador segnalava a un funzionario dei vigili del fuoco i pericoli relativi all'accesso alla caffetteria, le cui pareti di vetro si estendono dal pavimento al soffitto, un dipendente di Apple fosse andato a sbattere contro una "finta porta", dimostrando appunto la concretezza del problema.

Dopo quell'episodio sulle pareti del bar erano stati applicati adesivi neri, per segnalare la presenza di un ostacolo. I recenti incidenti sarebbero invece avvenuti contro le pareti divisorie "pod" - piccoli spazi interni, sempre in vetro - usati come uffici. Anche in questo caso i dipendenti sono corsi ai ripari, attaccando dei post-it sulle aree "solide", da evitare.

10 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us