Architettura

La storia del Tunnel del San Gottardo

La costruzione del tunnel ferroviario più lungo del mondo è un esempio di democrazia, innovazione tecnologica e tutela ambientale.

Il sogno di una galleria ferroviaria attraverso le Alpi ha più di 40 anni: il primo progetto risale al 1971, ma fu accantonato per i costi. A metà degli anni '80 tornò in auge e il Consiglio federale svizzero identificò una serie di possibili tragitti.

Come è stato costruito

Siamo entrati nel tunnel del San Gottardo in anteprima e abbiamo seguito i primi test con i treni. Leggi il reportage

Consenso popolare
Il progetto fu sottoposto a referendum: nel 1992, il 64% degli svizzeri decise di puntare sulle ferrovie per togliere il traffico pesante e lo smog dalle strade lungo le valli. Con un altro referendum, nel 1998, si decise di finanziare l'opera attraverso una tassa sul traffico pesante.
Dunque, il tunnel del Gottardo ha avuto fin dall'inizio un consenso politico e una copertura economica (l'opera è costata 9,9 miliardi di euro, di cui 7,8 solo per la galleria del Gottardo).

No tunnel
Tuttavia le proteste non sono mancate: «abbiamo ricevuto 900 cause da cittadini lungo il tragitto che contestavano il rischio di rumori e le opere edili» dice Stephan Aerni, responsabile della messa in servizio del tunnel. «Ma l'avevamo messo in conto: per questo siamo partiti con grande anticipo, e oggi non siamo in ritardo sui tempi di realizzazione».

Il tunnel del Gottardo è il cuore del collegamento ferroviario tra Nord e Sud Europa: il “corridoio 1” che collegherà il porto di Rotterdam a Genova, passando per Germania e Svizzera. Oggi su questa direttrice transitano 180 treni al giorno e 9 mila passeggeri; dal 2019 si prevedono 260 treni e 15 mila passeggeri. E le merci saliranno dalle attuali 20 milioni di tonnellate/anno, a 50 milioni di tonnellate.

2 aprile 2014 Vito Tartamella
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us