Architettura

La piscina del futuro a New York

Si chiama +POOL, è una piscina a forma di croce che filtra le acque dell'East River a New York, nata dalla mente di 3 creativi e finanziata dalla Rete.

Entro 3 anni i newyorkesi potranno tuffarsi nella piscina del futuro: + Pool, la prima vasca acquatica galleggiante al mondo, che prende acqua da un fiume e la filtra, svolgendo in questo modo anche un ruolo essenziale per l'ambiente. L'idea ha ottenuto un finanziamento di 273 mila dollari attraverso il sito di crowdfunding Kickstarter: saranno destinati a portare a termine il progetto della piscina che dovrebbe vedere la luce tra il 2015 e il 2016.
Per costruirla però serviranno poi altri 15 milioni di dollari (una cifra non impossibile da trovare a New York).

Quando sarà finita + pool avrà la forma di un segno "+", con 4 vasche comunicanti, lunghe circa 50 metri, dove accogliere pubblici diversi, dai bambini agli atleti.
Sul bordo bianco in mattoni saranno scolpiti i nomi di chi ha donato i soldi attraverso Kickstarter. Ma a farne una piscina tecnologicamente all'avanguardia sarà il suo sistema di filtraggio a strati in grado di eliminare gradualmente i batteri e contaminanti e purificare le acque dell'East River, senza usare prodotti chimici.

La scommessa è quella di riuscire a ripulire fino a mezzo milione di litri di acqua di fiume ogni giorno. Utopia? Forse no: Dong-Ping Wong, Archie Lee Coates IVe Jeffrey Franklin, i tre giovani architetti di Brooklyn che hanno immaginato +pool sono già al lavoro con un gruppo di scienziati e ingegneri per realizzare la pisicina.
E cambiare il volto di New York.

Guarda il video di presentazione

18 luglio 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us