Architettura

La conquista dell’ultimo piano

La storia dell'impresa dell'Empire State Building.


Inaugurato a New York l’Empire State Building, che con i suoi 381 metri d’altezza divisi in 102 piani, era all’epoca il grattacielo più alto del mondo e oggi, dopo il crollo delle Twin Towers, è il più alto della città. L’impresa dell’Empire rappresentò il momento culminante della gara tra Walter Chrysler (fondatore dell’omonima casa automobilistica) e John Jacob Raskob (della General Motors) per stabilire chi sarebbe stato in grado di costruire il grattacielo più alto in minor tempo. Senza dubbio fu Raskob il vincitore visto che riuscì a costruire un grattacielo 60 metri più alto del Chrysler Building (da poco inaugurato), in un tempo record di 14 mesi, costruendo quattro piani alla settimana. Nonostante il successo però, al momento della sua inaugurazione meno della metà degli spazi erano stati affittati e questo gli valse il soprannome di Empty (in inglese “vuoto”) State Building.

Nella foto, L’Empire al crepuscolo quando si accendono i fari colorati che illuminano gli ultimi trenta piani

1 maggio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us