Architettura

La casa sugli alberi più alta al Mondo

Costruita nel Tennessee.

La casa sugli alberi di Horace Burgess è la più alta al mondo: misura quasi 31 metri e cresce attorno ad una quercia, alta 26 metri circa, e poggia su altri 6 alberi, costruzione per metà umana per metà naturale.

L’architetto Horace Burgess lavora alla costruzione dell’edificio verde dal 1993, usando solo materiali di recupero e legno riciclato, certo che per avvicinarsi al cielo non rimarrà mai senza materiali di costruzione. La casa sugli alberi più alta al mondo, nota come la Minister’s TreeHouse, nasce da una visione mistica ed ha le sue fondamenta nella religione: quando Dio chiese all’architetto di edificare una casa sugli alberi, gli promise che non sarebbe mai rimasto a corto di materiali.

Dal 1993 ad oggi, Burgess, che oltre ad essere un architetto è un Ministro di Dio nella contea di Cumberland in Tennessee, porta avanti la sua opera, con dedizione e creatività. La casa fortezza, che sorge altissima tra le querce, è fatta di legno riciclato, di materiali diversi provenienti dalle discariche, dai garage, da vecchi depositi. La casa sugli alberi oggi ha 10 piani, accoglie circa 500 visitatori a settimana ed ospita una chiesa e diverse stanze.

Scritto da Missunderstanding

22 giugno 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us