Architettura

La casa sottiletta: vivere in verticale tra due palazzi

Un monolocale in verticale.

L’idea arriva dalla Polonia: riempire lo spazio rimasto tra due palazzi di Varsavia con una casa sottile, di 14 metri quadri.

“Uno studio di design per riempire i “buchi” lasciati dallo sviluppo delle metropoli”

Vicini vicini – Il progetto è dello scorso anno ed è stato ideato da un gruppo di architetti Centrala. Tra il numero 22 di via Ch?odna e il 74 di via ?elazna, il progettista dell’appartamento Jakub Szcz?sny ha visto il leggero spazio lasciato tra i due palazzi e ha pensato che quell’area non dovesse andare sciupata.

Casa sottiletta – Così è nato l’appartamento, meglio definito come casa monofamiliare, che si chiama Kerret House. L’immobile non è pensato per chi soffre di claustrofobia: la sua larghezza varia dai 122 ai 72 centimetri, mentre la metratura totale non supera i 14,5 metri quadrati e si sviluppa in altezza. Entro dicembre 2011 questa particolare e sottilissima casa dovrebbe diventare realtà.

Vado a vivere da solo - Il nome della costruzione deriva dal proprietario: Etgar Keret, uno scrittore israeliano che ha intenzione di andare a vivere nella minuscola abitazione durante questo inverno. La casa, che ricorda il celeberrimo residence di un film di Renato Pozzetto, ha un telaio portante e tridimensionale in acciaio e, stando ai rendering degli architetti, al suo interno non manca nulla: cucina, bagno, camera da letto e persino una microscopica cabina armadio. (pp)

Niccolò Fantini

26 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us