L’università del Maryland sta progettando una casa che sarà un piccolo ecosistema, alimentato dall’energia del sole, del vento e della pioggia.
“L'abitazione è autosufficiente grazie a vento, pioggia e sole”
Anni di esperienza - Si tratta di un progetto che partecipa al concorso Solar Decathlon organizzato ogni due anni dal Dipartimento Americano per l’Energia Solare. La competizione si rivolge a singoli studenti e facoltà, la finalità del progetto è creare una casa completamente alimentata dal sole. I progetti finalisti verranno esposti pubblicamente e presentati nel famoso National Mall di Washington, ad ottobre 2011. La squadra del Maryland è arrivata in finale per la quarta volta e il prototipo LEAFHouse (nell'immagine), che ha presentato nel 2007, è arrivato al secondo posto.
Ecosistema immobile - Il nuovo progetto di casa eco-sostenibile si chiama WaterShed, che in americano vuol dire: bacino di drenaggio. E in effetti la casa è un mini ecosistema che cattura l’energia del sole, del vento e della pioggia e il tutto viene coinvogliato in un bacino. La casa è composta da due unità rettangolari, con un tetto aforma di ali di farfalla, progettato per catturare al massimo i raggi del sole e raccogliere l’acqua piovana. Naturalmente anche i rifiuti vengono riciclati oppure vengono trasformati di nuovo in energia.
Buona da mangiare – Un punto di forza di questo immobile ecologico, oltre al tetto fotovoltaico e alle ultime tecnologie per il controllo energetico della temperatura, dell’umidità e il riciclo dell’aria sono il giardino e le pareti. L'esterno, come annunciato, sono costruite al 100% con materiali biologici e verdi e quindi persino… commestibili!
Guarda la fotogallery delle case più strane